Ungaretti e la grande guerra, inaugurata la mostra che approderà a Lucca

E’ stata inaugurata ieri (26 aprile) a Piacenza, la mostra Ungaretti e La Grande Guerra. L’acrobata sull’acqua a cura di Massimo Silvotti, direttore del Piccolo Museo della Poesia di Piacenza, che celebra con opere d’arte di illustri artisti contemporanei le poesie del grande poeta. La mostra arriverà anche a Lucca, a Palazzo Ducale, dal 1 agosto al 5 settembre. Presente all’inaugurazione il vice sindaco della città di Lucca, Ilaria Vietina, in rappresentanza del Comune di Lucca, la professoressa Daniela Marcheschi che ha brillantemente introdotto l’attualità di Giuseppe Ungaretti ai molti presenti e Franca Severini di ZonaFranca Casa Editrice di Lucca che ha realizzato il catalogo della mostra con la grafica di Caterina Salvi.
Nell’ambito delle manifestazioni organizzate in tutta Europa per la ricorrenza del centenario della Prima Guerra Mondiale, e in concomitanza con Expo 2015, il Piccolo Museo della Poesia Incolmabili fenditure di Piacenza, ha voluto rendere omaggio a Giuseppe Ungaretti, il Poeta visionario della parola franta, pura, abissale; l’unica in grado di farci ascoltare l’inenarrabile tragedia della guerra di trincea. Per riaccendere la sua poesia, il curatore Massimo Silvotti, ha scelto la strada impervia ma stimolante, della contaminazione tra i differenti linguaggi dell’arte. E dopo aver selezionato alcune tra le “poesie di guerra” del poeta alessandrino, ha affidato a grandi artisti contemporanei il compito di rivisitare, attraverso forme e colori, poesie divenute ormai simbolo di estraniazione e atrocità. Certamente un tentativo complesso e non privo d’insidie: offrire al fruitore una nuova possibile chiave interpretativa; un nuovo modo di predisporsi alla narrazione poetica.