Da Rota a Moricone, l’Italia nel cinema in un evento in S. Giovanni

28 aprile 2015 | 08:05
Share0
Da Rota a Moricone, l’Italia nel cinema in un evento in S. Giovanni

Il Festival di Pasqua e Pentecoste giunge alla quarta tappa di un percorso che, sino ad oggi, è stato scandito da un sold out nelle chiese di San Giovanni e dei Servi, oltre che da un apprezzamento deciso da parte di lucchesi e spettatori esterni. Giovedì (30 aprile) alle 21 alla chiesa di San Giovanni ecco quindi Rota e Moricone: l’Italia nel cinema, per una serata che si propone di trascinare per mano il pubblico, facendo riaffiorare quel bagaglio emozionale di colonne sonore indimenticabili, entrate prepotentemente a far parte della vita di ciascuno. Protagoniste dell’evento saranno i soprani Melissa Di Biasio e Federica Nicotra, accompagnate dal pianoforte di Beatrice Venezi.

Alcuni tra i più celebri brani dei due grandi compositori si alterneranno dunque in scaletta. Dal repertorio di N. Rota sono stati scelti Parla più piano (dal film Il Padrino), La dolce vita (dal film omonimo) e A time for us (da Romeo e Giulietta). Sei, invece, i componimenti di E. Moricone: Se (dal film Nuovo cinema paradiso), Gabriel’s oboe e The Mission (The Mission), Playing love (Il pianista sull’oceano), C’era una volta in America e Amapola (C’era una volta in America).
Federica Nicotra fa parte del Puccini e la sua Lucca da 3 anni: ha frequentato l’istituto musicale Luigi Boccherini ed ha partecipato a molti master di specializzazione. Ha ricevuto diversi premi nazionali e oggi si sta perfezionando a Monaco di Baviera, seguita dal docente del teatro Bayerische Staatsoper, Tobias Truniger. Beatrice Venezi è una direttrice d’orchestra, pianista e compositrice. Si è laureata con lode al conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano. E’ interessata al settore della musica contemporanea ed è autrice di colonne sonore. E’ stata insignita di diversi premi nazionali e la sua attività come direttrice d’orchestra è molto intensa, sia in Italia che all’estero: ha guidato, tra le altre, la Nuova Orchestra Scarlatti, l’Orchestra da Camera Fiorentina e l’Orchestra e il coro del Teatro Bolshoij di Minsk. Melissa di Biasio si è diplomata nel 2007 nella classe di canto lirico all’Istituto L. Boccherini di Lucca. Successivamente ha frequentato masterclass di perfezionamento con Susanna Rigacci, Katia Ricciarelli e Mariella Devia. Attualmente studia con il tenore Jorghe Ansorena. E’ Insegnante di propedeutica musicale presso le scuole primarie e dell’infanzia. I residenti a Lucca ed in provincia beneficeranno dell’ingresso gratuito, semplicemente presentando un documento all’ingresso. Il Festival ringrazia la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per il vivo sostegno accordato alla manifestazione. Per informazioni e posti riservati : 340 8106042 tutti i giorni dalle 10 alle 18 oppure info@puccinielasualucca.com