Lucca omaggia con una mostra il regista Peter Zadek

28 aprile 2015 | 12:19
Share0
Lucca omaggia con una mostra il regista Peter Zadek
Lucca omaggia con una mostra il regista Peter Zadek
Lucca omaggia con una mostra il regista Peter Zadek
Lucca omaggia con una mostra il regista Peter Zadek
Lucca omaggia con una mostra il regista Peter Zadek
Lucca omaggia con una mostra il regista Peter Zadek

Sogno un teatro che dia coraggio è il titolo della mostra su uno dei più grandi registi di teatro tedesco Peter Zadek, legato alla città di Lucca e trasferitosi a Vecoli con la compagnia Elisabeth Plessen nel 1982. La mostra, realizzata dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca e dal Teatro del Giglio, sarà inaugurata sabato 9 maggio alle 17, accompagnata dalle note del concerto col quale l’Associazione Musicale Lucchese vuole omaggiare l’artista. A presentare la mostra oggi (28 aprile) sono intervenuti il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, il consigliere Umberto Chiesa della Fondazione Banca del Monte di Lucca che ha portato i saluti del presidente Alberto Del Carlo, la scrittrice e compagna del regista Elisabeth Plessen, l’editrice Francesca Fazzi per la pubblicazione dedicata all’artista, Cataldo Russo per il Teatro del Griglio, Simonetta Adorni Braccesi amica di Zadek e promotrice della mostra e e la fotografa Gisela Scheidler.

“E’ un onore omaggiare il grande regista Peter Zadek per tutto quello che ha fatto, ma soprattutto per il suo grande amore con Lucca – spiega il consigliere Umberto Chiesa – un legame così forte da farlo trasferire nella nostra città e rimanere qui in eterno anche dopo la morte, al cimitero di Vecoli, dove sulla sua tomba sono scritte le parole che danno il nome alla mostra Sogno un teatro che dia coraggio“.
“Il nostro tentativo è anche quello di internazionalizzare la nostra vita culturale – aggiunge Alessandro Tambellini – la mostra infatti ha avuto un’ottima risonanza a Berlino e ci avvicina ai grandi filoni della cultura europea. All’interno delle opere di Zadek ci sono delle questioni di grande interesse che meritano un’ampia rivisitazione e la città vuole riconosce l’ospitalità che l’artista ha avuto in mezzo a noi, ricambiando con risultati artistici di forte innovazione.”
La mostra sarà composta da due spazi espositivi nel cuore della città: al palazzo delle esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca in piazza Duomo e al Teatro di San Girolamo. I materiali della mostra, curata da Aldo Tarabella, direttore artistico del Teatro del Giglio, e dalla compagna di Zadek, provengono dall’Accademia delle arti di Berlino e ripercorrono la carriera artistica del regista tedesco regalando ai visitatori un vasto scenario dell’innovazione che la sua poetica e regia ha dato alla sfera teatrale, lirica e cinematografica. L’esposizione è dedicata ai principali spettacoli portati in scena da Peter Zadek, con materiali fotografici e video della sua opera dal 1966 agli anni 2000 tra teatro, lirica e cinema. Saranno esposti anche altri materiali: bozzetti originali, oggetti di scena, costumi conservati negli anni, ad offrire testimonianza dell’attività creativa di questo artista. Particolare attenzione sarà data al rapporto del regista con la città toscana e dal territorio circostante, dai quali colse a piene mani spunti e materiale per le sue opere.
Inoltre venerdì 15 maggio al Teatro di San Girolamo si terrà una tavola rotonda nel corso del quale sarà presentato un volume edito da Maria Pacini Fazzi Editore di Lucca che contiene la traduzione in italiano di un’opera realizzata dall’Accademia delle arti di Berlino, una raccolta di testimonianze sulla vita del regista. Parteciperanno Leonetta Bentivoglio, giornalista culturale de La Repubblica e scrittrice, Barbara Villiger, giornalista della Neue Zuercher Zeitung, Leopoldina Pallotta della Torre, assistente di Zadek al Berliner Ensemble, Mauro Chechi, cantastorie, Götz Loepelmann, scenografo, Gisela Scheidler, fotografa.
Gli orari della mostra, aperta a ingresso libero fino al 2 giugno, sono dal lunedì al venerdì dalle 15,30 alle 19,30, mentre sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 19,30. Per informazioni www.teatrodelgiglio.it o www.fondazionebmluccaeventi.it.

Valentina Polieri

e la fotografa Gisela Scheidler