Il pianoforte di Puccini all’Expo per il concerto inaugurale

29 aprile 2015 | 12:24
Share0
Il pianoforte di Puccini all’Expo per il concerto inaugurale
Il pianoforte di Puccini all’Expo per il concerto inaugurale
Il pianoforte di Puccini all’Expo per il concerto inaugurale
Il pianoforte di Puccini all’Expo per il concerto inaugurale
Il pianoforte di Puccini all’Expo per il concerto inaugurale
Il pianoforte di Puccini all’Expo per il concerto inaugurale

Lucca schiera la sua punta di diamante per l’Expo di Milano: il pianoforte Steinway & Sons del maestro Giacomo Puccini, esposto al museo della casa natale, sarà sotto gli occhi del mondo la sera del concerto inaugurale che si terrà domani (30 aprile) in piazza del Duomo. Lo strumento sarà sul palcoscenico e tornerà a suonare per il grande pubblico grazie al celebre artista di fama internazionale Lang Lang. L’evento verrà trasmesso da Rai Uno in mondovisione e in diretta streaming sulla pagina del sito di Expo Milano 2015 dalle 20,30. A dare la notizia sono stati, stamani (29 aprile), nella sede-biglietteria della Fondazione Puccini, il sindaco Alessandro Tambellini, il presidente della provincia Stefano Baccelli, il presidente della Camera di commercio Giorgio Bartoli ed il direttore del medesimo ente Massimo Marsili.

Il pianoforte, acquistato da Giacomo Puccini nella primavera del 1901. È da considerare il pianoforte più importante tra quelli posseduti dal compositore, sia per la qualità, che per la sua storia. Su questo pianoforte Puccini ha composto gran parte della sua musica, ma soprattutto l’ultima opera: Turandot. Tornerà a Lucca già il primo maggio e, nella sua permanenza milanese, sarà custodito al Teatro della Scala. Non solo, a Expo verrà spedito anche il vestito di Turandot, indossato al Metropolitan di New York nel 1926: tra la metà di giugno e la fine di luglio il cimelio sarà esposto a Palazzo Reale e si conta che, soltanto in quel mese e mezzo, 300mila persone lo vedranno. “La nostra presenza a Expo – spiega il sindaco – è un fatto di grandissima rilevanza per la città. Sono attesi più di 20 milioni di visitatori ed il binomio Puccini-Lucca ne uscirà immensamente rafforzato. Essere in diretta mondiale, con il pianoforte del Maestro, in occasione del concerto inaugurale, è qualcosa di unico. Ringraziamo in particolare Luigi Viani, che è partito insieme al piano, e Massimo Marsili. Saremo comunque presenti anche in altri modi, cercando di far conoscere le eccellenze del nostro settore agro-alimentare”.
Lucca continuerà a far parlare di sé a Expo Milano 2015 grazie a Giacomo Puccini. La Regione ha individuato la Casa Museo, tra i luoghi dell’eccellenza culturale della Toscana. Dal Primo maggio sarà così possibile vedere all’interno del Padiglione Italia le immagini del teaser promozionale che scorre tra le bellezze della città, il suo legame con la Casa Natale e la musica del Maestro.
“E’ un bel colpo per Lucca – esordisce Baccelli – perché la città sarà vista in associazione alla figura di Puccini in tutto il mondo. Dobbiamo ringraziare il prefetto di Milano per la sua disponibilità e cercheremo di sfruttare al meglio lo spazio nel padiglione Italia, noleggiato per un mese e mezzo dalla regione”.
La città delle Mura si sta muovendo su Expo anche con una campagna di comunicazione: le immagini promozionali di Lucca e della sua intera provincia saranno protagoniste su mensili e settimanali di larga diffusione, nonché sulle riviste di vettori di compagnie aeree e ferroviarie.
Le opportunità create da Expo 2015 per portare sviluppo, fare rete, promuovere il territorio e l’economia della provincia all’evento di Milano sono state colte dalla Camera di Commercio di Lucca attraverso l’adesione e la pubblicazione di servizi sulla piattaforma E015 Digital Ecosystem. Sulla piattaforma www.e015.expo2015.org/ E015, ambiente che consente di far parlare tra loro i sistemi informatici di attori pubblici e privati che operano sul territorio in molteplici settori quali trasporti, accoglienza, turismo, cultura, spettacolo, grazie all’adozione di standard tecnologici e regole di collaborazione condivise, sono a disposizione i contenuti del sito del Musa di Pietrasanta e a breve quelli de Il Desco, sapori e saperi lucchesi e la Guida agli agriturismo della provincia di Lucca.
Entusiasta anche Giorgio Bartoli: “Non esiste un altro evento simile in tutta Europa – spiega – e per la nostra partecipazione bisogna ringraziare fortemente il Comune e la Fondazione Puccini. Noi, come Camera di commercio, abbiamo provato a dare un supporto operativo. La promozione del territorio che svolgeremo durante Expo sarà qualcosa di favoloso ed in continuo divenire. Nel frattempo siamo aperti ad accettare nuove sponsorizzazioni e acquisteremo spazi sui maggiori settimanali italiani e stranieri”.
La presenza di Lucca, del suo territorio e delle sue aziende ad Expo 2015 non si esaurisce qui: tra le molte iniziative è senz’altro da ricordare quella organizzata da Lucense – 55100. Nel padiglione Regione Toscana di expo 2015 sarà presente anche un’azienda spin-off di Lucense, 55100, nata nel 2012 dall’esperienza di Città Sottili, evento culturale e laboratorio di sperimentazione sul cartone che ha visto la partecipazione attiva di progettisti di fama internazionale, chiamati a sviluppare concept e prototipi di complementi d’arredo e mobili in cartone. 55100 progetta e realizza allestimenti e mobili in cartone abbinato ad altri materiali ecosostenibili, destinati ad uffici, spazi pubblici, negozi, showroom, mostre e fiere: sarà presente nell’Archivio dell’innovazione come modello innovativo.
“La presenza di Lucca ad Expo 2015 – chiude il cerchio Marsili – si snoda in due momenti fondamentali. Il piano di Puccini ed il vestito di Turandot saranno i nostri cavalli vincenti. Abbiamo stipulato un accordo con la redazione social di Expo: pensate che il nostro primo post sul pianoforte ha raggiunto 700mila persone e che, per l’inizio di Expo, si prevede che ogni post verrà visualizzato da oltre 2 milioni di persone. Sono numeri impressionanti, che ci garantiranno una visibilità pazzesca”.

Paolo Lazzari

FOTO – L’arrivo del pianoforte in piazza Duomo a Milano