Michelangelo, Leonardo e Caravaggio: con Spam! i ritratti del genio

Continua, dopo il successo di pubblico ottenuto nei primi 2 appuntamenti, la rassegna di video arte Video ergo sum, un progetto di Spam! e Cav, Centro Arti Visive di Pietrasanta, in collaborazione con il Comune di Lucca e l’Opera delle Mura di Lucca. Il terzo appuntamento, Italian art. Ritratti del genio. Michelangelo, Leonardo e Caravaggio, in programma nelle giornate dell’ 1 , 2 e 3 maggio, sarà dedicato a questi 3 maestri dell’arte italiana e internazionale: un ciclo di documentari che ne analizzano l’opera dal punto di vista espressivo, biografico e storico-artistico.
Venerdì (1 maggio) sarà interamente dedicato al genio di Michelangelo. Le proiezioni inizieranno con uno spettacolare viaggio alla scoperta di due capolavori dell’artista aretino: la Cappella Sistina e la Sagrestia Nuova in San Lorenzo.
Saranno proiettati i video documentari La Cappella Sistina in Vaticano e La Sagrestia Nuova in S. Lorenzo, curati da Antonio Paolucci e con la regia di Gianmarco D’Agostino, nati in occasione delle celebrazioni per il 450esimo anniversario della nascita di Michelangelo. Un documento d’eccezione è rappresentato dal cortometraggio Lo Sguardo di Michelangelo di Michelangelo Antonioni: un “dialogo” profondo e stimolante tra il Mosè, capolavoro scultoreo del Buonarroti, e il grande regista.
Un incontro fra cinema e scultura, un dialogo fra due artisti separati da secoli ma uniti dall’amore per l’arte.
Una Passione Eretica, è il titolo del documentario diretto dal regista Fabrizio Ruggirello, che ci guida attraverso gli interessi spirituali di Michelangelo e ci mostra la sua vicinanza ai movimenti eretici del suo tempo. Il focus, nella giornata di sabato 2 maggio, sarà su Leonardo da Vinci e Michelangelo Merisi da Caravaggio.
Ad aprire il programma il documentario Leonardo Da Vinci di Luciano Emmer, dove si analizzano con ricchezza di particolari la biografia, i diari e i quaderni di lavoro del genio di Vinci, per finire con l’illustrazione dei suoi principali capolavori, dalla Vergine delle Rocce all’Annunciazione passando per Il Cenacolo e La Gioconda.
Si incontrerà il maggior esponente del naturalismo italiano nel documentario Caravaggio. L’Ultimo Tempo di Mario Martone (regista di film come “Morte di un Matematico Napoletano” o il recente e pluripremiato “Il Giovane Favoloso” dedicato a Giacomo Leopardi), nel quale il regista analizza i rapporti fra la tumultuosa e appassionante biografia dell’artista e la sua poetica. I documentari Lo Sguardo di Michelangelo di Michelangelo Antonioni, Leonardo da Vinci di Luciano Emmer e Caravaggio. L’Ultimo Tempo, di Mario Martone verranno proiettati non solo nella giornata del 1 maggio ma anche il 3 maggio. Tutti gli orari delle proiezioni sono consultabili sul sito: www.spamweb.it
Domenica (3 maggio), a conclusione di questo fine settimana dedicato all’eccellenza dell’arte moderna italiana, verrà proiettata la docu-fiction “Michelangelo Il Cuore e la Pietra” di Giacomo Gatti, in cui Rutger Hauer (l’attore di film indimenticabili come “Blade Runner” e “The Hitcher”) interpreta il Buonarroti e Giancarlo Giannini è il narratore. Una perlustrazione nell’ansia creativa del genio toscano, nei suoi sentimenti e negli aspetti biografici meno noti.