Il ‘cinema off’ sbarca in S. Micheletto con un ricco cartellone

Lunedì (4 maggio) parte a San Micheletto il nuovo programma del Circolo del Cinema di Lucca: tutti i lunedì di maggio verrà proiettata una selezione di capolavori fuori dalla distribuzione commerciale, film indipendenti visibili in reti alternative, film che oltrepassano le frontiere dei generi, per questo definiti Cinema Off. Tutto questo di lunedì, i giovedì al Centrale invece verranno presentati sei film in prima visione. Al Centrale il programma inizia giovedì 7 maggio con gli slittamenti d’identità e la suspence sentimentale dell’ultimo film di Ozon, Una nuova amica.
Si prosegue il giovedì successivo con lo spirito sovversivo e il realismo con cui vengono presentati i giovani d’oggi in Fin qui tutto bene (giovedì 14 maggio), il jazz e la follia nevrotica nel pluricandidato all’Oscar Whisplash del giovane talentuoso regista americano Damien Chazelle (giovedì 21 maggio). Il 28 maggio viene presentato invece il notevole ritratto sul grande pittore visionario Turner nell’omonimo film di Mike Leigh per continuare con l’originalissimo film vincitore del Leone d’Oro a Venezia dal titolo evocativo Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza (giovedì 4 giugno). Si conclude il programma con una maratona di fine stagione con l’ultimo film della saga Heimat di Edgar Reitz, L’altra Heimat – Cronaca di un sogno, prequel del film più lungo della storia del cinema (giovedì 11 giugno a partire dalle 20).
I lunedì a San Micheletto si aprono lunedì 4 maggio con un omaggio al regista recentemente scomparso all’età di 106 anni, Manoel De Oliveira, con uno dei suo capolavori, l’intenso Ritorno a casa con Michel Piccoli. L’11 maggio viene presentato un film che sperimenta nuovi stili musicali con la tromba di Paolo Fresu e il bandoneonista Daniele Di Bonaventura, per la regia di Fabrizio Ferraro in Quando dal cielo. Il lunedì successivo un film recente fondamentale di Werner Herzog, In the cave of forgotten dream, capolavoro di sensibilità e intelligenza che, con ironia, riposiziona l’umanità al proprio posto. Si conclude la programmazione del “Cinema Off” con un documentario sul talento di Enzo Avitabile in Music Life del regista premio Oscar, Jonathan Demme. L’ingresso a San Micheletto è gratuito ma si accede applicando un sovrapprezzo alla tessera annuale di ulteriori 5 euro, quindi chiunque voglia partecipare per tutto l’anno alle proiezioni dovrà accedere con una tessera annuale speciale al costo di 10 euro. Per accedere al Cinema Centrale invece il prezzo è di 5 euro per la tessera annuale più il biglietto ridotto (5,00 euro) per ogni proiezione. È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento a questo ciclo al prezzo scontato di 20 euro che vale anche come tessera annuale speciale. Grande novità di quest’anno è la possibilità per gli under 21 di sottoscrivere la tessera gratuitamente e accedere poi alle due sale con il pagamento del solo biglietto ridotto o dell’abbonamento alla programmazione di San Micheletto per tutto l’anno di 5 euro. Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione a San Micheletto e al Cinema Centrale oppure presso la Libreria Baroni in Piazza San Frediano. Per agevolare il tesseramento si consiglia vivamente di presentarsi alla cassa con l’apposito modulo scaricabile direttamente dal sito nella sezione “Come partecipare”.