La filarmonica di Capezzano Monte in trasferta alla Maddalena

3 maggio 2015 | 13:09
Share0
La filarmonica di Capezzano Monte in trasferta alla Maddalena

Una serata di emozioni musicali sarà quella del 30 maggio, alle 21,15, al teatro Primo Longobardo della Maddalena, in Sardegna. Protagonista la Filarmonica di Capezzano Monte, associazione culturale che conta ben 143 anni di storia, regalerà un concerto alla comunità isolana. A dirigere i 48 elementi della banda ci sarà il maestro Marco Pasquini, dal 1995 in questo importante ruolo. Una esibizione di grande impatto che porterà sul palco del teatro della Marina Militare suoni della musica da film, leggera e jazz ma anche brani originali per fiati e percussioni e della tradizione sarda. Ospiti speciali della serata il coro Orolache-Voci nel blues diretto dal maestro Vincenzo La Cava e Claudio Allegri al contrabbasso. Nata da un’idea della nostra oboista Maura Spezziga, originaria della bellissima isola sarda, la serata  sarà organizzata in collaborazione con la Marina Militare e la scenografia floreale porterà invece la firma del Comitato Santa Maria Maddalena classe 1965.

Ma l’esperienza maddalenina della Filarmonica di Capezzano Monte non si ferma al concerto. Per ringraziare la Marina Militare e il Comune di La Maddalena per l’ospitalità la banda prenderà parte alla cerimonia dell’ammaina bandiera, che si terrà in piazza Umberto al primo al calar del sole di domenica 31 maggio. Subito dopo l’ammaina bandiera il gruppo musicale si sposterà alla chiesa della Trinita, dove intratterrà il pubblico presente con un breve intervento musicale, ospite del Comitato Festeggiamenti Ss Trinità. Nei giorni successivi i componenti della Filarmonica si dedicheranno alla scoperta delle bellezze e della storia dell’isola.
Il 29 maggio gli insegnanti della scuola civica della filarmonica di Capezzano Monte incontreranno i giovani strumentisti e studenti di musica dell’isola. “Per suonare, scambiarsi idee e soprattutto divertirsi” , spiega il maestro Pasquini. Saranno presenti Stefano Moriconi al flauto, Marco Pasquini al clarinetto, Gemma Adorni al sassofono, Riccardo Pasquini alla tromba e Stefano Pasquini alla batteria. L’accesso è libero, gratuito, non ci sono limiti di età o appartenenza.  Il maestro William Jefferson Jr Edes coordinerà lo stage a livello locale.