Fra Lucca e Capannori nasce il Lucca Underground Festival

9 maggio 2015 | 09:33
Share0
Fra Lucca e Capannori nasce il Lucca Underground Festival

Nasce il Lucca Underground Festival, naturale evoluzione di Underground, la rassegna dell’Associazione Vaga (Visioni atipiche giovani artisti), che ha visto la sua prima edizione a Capannori nel 2008. Il Lucca Underground Festival, si svolgerà in due periodi dell’anno: la prima parte nel mese di maggio e la seconda in autunno, nei mesi di ottobre e novembre.

In programma serate a tema artistico-culturale ed etico-sociale che si terranno sul territorio di Capannori e alla sede dell’Arci Lucca a Sant’Anna. Al Festival parteciperanno Elio Lutri, Fabrizio Salvetti, Pierpaolo Corradini, Marco Puccinelli, Mariapia Frigerio, Giulio Muratore, Lorenzo Paviano, Glauco Di Sacco, l’Agenzia Generale Suicidi con Sara Nomellini, Greta Alberici e Aurora Borselli. Il primo appuntamento è in programma venerdì (15 maggio) alle 18,30, al polo culturale Artemisia dove si svolgerà un incontro con l’artista intitolato Elio Lutri: numeri e oltre con Elio Lutri, condotto da Gianmarco Caselli. Altri due gli eventi in calendario per il mese di maggio: venerdì 22 maggio alle 18,30 nella sede de I Diavoletti a Camigliano si terrà l’incontro Quello che le etichette non dicono con Pierpaolo Corradini, condotto da Fabrizio Salvetti per capire cosa si nasconde in ciò che consumiamo, mentre venerdì 29 maggio alle 21 nella sede Arci di Lucca è in programma l’iniziativa La via della seta: le steppe delll’Asia Centrale una proiezione di foto di Marco Puccinelli con letture di Mariapia Frigerio.
Il Luf 2015 si concluderà a novembre con un evento speciale che vedrà la partecipazione di Gary Brackett, componente dello storico gruppo teatrale The Living Theatre, con una serata dedicata alla fondatrice del Living, Judith Malina, scomparsa nell’aprile scorso.
“Questo festival – spiega Gianmarco Caselli, ideatore e direttore artistico del Lucca Underground Festival – ha lo scopo di promuovere i nuovi linguaggi creativi, dare possibilità agli artisti, locali e non, di far conoscere i propri lavori e diffondere la cultura underground alternativa a quella di massa; è un contenitore di diverse esperienze underground che spesso non trovano spazio nelle vetrine tradizionali, soprattutto in un periodo di crisi come questo con rassegne che tendono a concentrarsi solo su nomi noti alla grande massa, per farle conoscere al pubblico del nostro territorio”.
“Questa iniziativa culturale è significativa perché vuole portare alla luce un tipo di cultura più nascosta e quindi meno conosciuta rispetto a quella cosiddetta di massa nota al grande pubblico – afferma l’assessora alla cultura, Silvia Amadei – Allo stesso tempo valorizza nuovi linguaggi creativi e i talenti locali dando possibilità di espressione agli artisti del territorio e promuovendo quindi la cultura locale”.
All’interno del Luf c’è anche una importante novità: il Lucca Underground Festival contest: un concorso per racconti brevi horror la cui scadenza è fissata per il 15 luglio. Il contest, con la relativa premiazione, si svolgerà in due giornate dedicate all’horror nel mese di ottobre con esperti del settore e letture dei racconti vincitori. In giuria anche Paolo Di Orazio, fondatore della mitica rivista Splatter e Valeria Ronzani, giornalista del Corriere Fiorentino. Il bando con le indicazioni per partecipare al concorso può essere scaricato sul sito di Vaga.
Il programma di ottobre e novembre: 23 ottobre lle 18,30 ad Artemisia, Italia Horror Underground con Giulio Muratore e Lorenzo Paviano; 24 ottobre alle 18,30 ad Artemisia, oremiazione del Lucca Underground Festival Contest con Paolo Di Orazio, Simone Bracciali, Gianmarco Caselli, Valeria Ronzani e letture a cura de La cattiva compagnia; 6 novembre ad Artemisia Glauco Di Sacco: la vertigine dell’oggetto, con Glauco Di Sacco, conduce Gianmarco Caselli; 7 novembre alle 21 all’arci Lucca Una morte su misura, corso pratico di lotta alla sopravvivenza performance dell’Agenzia Generale Suicidi con Sara Nomellini, Greta Alberici, Aurora Borselli; 14 novembre alle 21 ad Artemisia A night with Living Theatre in ricordo di Judith Malina con Gary Brackett, conduce Gianmarco Caselli. Il logo grafico del Festival è stato realizzato da Elio Lutri, mentre il disegno di copertina Integated Circuits è opera di Glauco Di Sacco.
Il Festival ha il patrocinio del Comune di Capannori ed è organizzato in collaborazione con Arci Lucca, Splatter, La Condotta di Slow Food Lucca Compitese Orti Lucchesi, Ristorante I Diavoletti e La Cattiva Compagnia. Per informazioni: www.associazionevaga.it; email to: associazionevaga@gmail.com; Twitter: AssCultVaga; Facebook: Vaga Lucca.