Inchiesta incorona biblioteca Ragghianti fra le prime venti d’Italia per l’arte

11 maggio 2015 | 10:56
Share0
Inchiesta incorona biblioteca Ragghianti fra le prime venti d’Italia per l’arte

La Fondazione Ragghianti di Lucca è stata contattata da Il Giornale dell’Arte per un’inchiesta nazionale sulle biblioteche d’arte pubblicata sul numero di maggio del prestigioso periodico. Prendendo spunto dalle polemiche provocate dalla drastica riduzione d’orario della storica biblioteca della Gam – Galleria civica d’arte moderna e contemporanea di Torino – e dalle difficoltà economiche ed organizzative di molte istituzioni, l’articolo traccia il profilo di molte biblioteche tra cui quella della Fondazione intitolata a Carlo Ludovico Ragghianti e Licia Collobi, menzionata tra le principali venti biblioteche d’arte italiane.

Dal Nord al Sud Italia, il leitmotiv resta quello che assilla le istituzioni pubbliche: le difficoltà nascono dalle risorse scarne del nostro sistema che, come osserva Maria Vittoria Marini Clarelli del Mibact, sono incomparabili con i mezzi delle fondazioni tedesche quali l’Hertziana di Roma e il Kunsthistorisches Institut di Firenze. Per quanto concerne la Fondazione Ragghianti il direttore Maria Teresa Filieri interviene affermando che la Fondazione, proprio in considerazione dell’importanza di questi preziosi luoghi di formazione per chi è studente e di approfondimento o di scoperta per chi ha già esperienza sulle spalle, “ha deciso negli ultimi anni di diminuire le manifestazioni espositive da tre a una l’anno, per gestire meglio biblioteca, fototeca e archivio, privilegiando così la propria vocazione di centro studi e non di centro mostre”.