Pacini Fazzi Editore al salone del libro di Torino all’insegna del gusto e della cucina

14 maggio 2015 | 08:44
Share0
Pacini Fazzi Editore al salone del libro di Torino all’insegna del gusto e della cucina

Ricca e diversificata nell’anno di Expo la presenza dell’editore Pacini Fazzi al Salone del Libro di Torino che ha aperto stamani (14 maggio): la casa editrice lucchese si presenta con un proprio stand a Casa Cook Book, l’area food che da qualche anno il Salone riserva agli editori di settore, dove presenta al pubblico le proprie proposte di enogastronomia e prodotti del territorio; due gli appuntamenti nel programma del salone firmati Pacini Fazzi che presentano le ultime novità della fortunata collana I mangiari. Piccoli libri della grande cucina italiana.

Domenica 17, alle 12, nell’area attrezzata saranno protagonisti Marina Pastorini, autrice del volume Lo zenzero, pungente esotica benefica radice, introdotta da Audisio Somma, medico e nutrizionista, con lo show cooking del ristorante la cena coi fiocchi di Torino; mentre lo show cooking di Corrado Trevisan con la piccola Zoe Bertotti, nonno e nipote autori dell’Abc di cucina per bambini sarà commentato dalla psicologa e formatrice Sandra Pentenero lunedì 18, alle 14. La casa editrice è presente anche all’Ibf – International book forum (la business area del Salone creata per favorire scambi fra editori italiani e stranieri e gli agenti provenienti da tutto il mondo) per la promozione estera dei propri titoli; in primo piano la Vestitio Regis, volume bilingue con le foto di Luigi Casentini e i testi di Jacopo Lazzareschi Cervelli e il volume di Marco Paoli, Lo specchio del Rinascimento (anch’esso italiano/inglese); la casa editrice è inoltre presente nello Spazio della Regione Toscana gestito da Toscana Libri dove con oltre 20 volumi interpreta il tema del salone L’Italia delle meraviglie presentando i titoli più prestigiosi dedicati al territorio: La città delle mura di Roberta Martinelli; Il Mobile Lucchese di Enrico Colle; Conoscere Lucca con le foto di Alessandro Conti; Affreschi a Lucca di Paola Betti; Garfagnana. Una terra dalle origini lontane dove il tempo scorre piano, di Gabriele Caproni e Feliciano Ravera; La Vestitio Regis di Jacopo Lazzareschi Cervelli e Luigi Casentini; Francesco Bianchi, il Diavoletto di Franco Anichini e Bianca Maria Scirè; La Lucca di Mario Tobino.