Voces Intimae in concerto alla Tenuta dello Scompiglio di Vorno

21 maggio 2015 | 10:05
Share0
Voces Intimae in concerto alla Tenuta dello Scompiglio di Vorno

Sabato (23 maggio) alle 21 nello Spe – Spazio performativo ed espositivo della Tenuta dello Scompiglio di Vorno, il trio Voces Intimae propone Musicisti italiani a Londra e loro protégé, un concerto che testimonia l’internazionalità e la vitalità dei compositori e della musica italiana e la loro capacità di creare scambi virtuosi con i colleghi di altri paesi. In programma brani di Johann Nepomuk Hummel, uno dei più brillanti musicisti dell’impero Asburgico, e opere di Carlo Alfredo Piatti, Giovanni Battista Viotti e Muzio Clementi, stelle assolute dei loro strumenti che si affermarono a Londra fra il XVIII ed il XIX secolo. Con il violino di Luigi De Filippi, il violoncello di Sandro Meo e il pianoforte di Riccardo Cecchetti.

L’appuntamento è inserito nel progetto Made in Italy 3X1, una rassegna proposta dall’Associazione culturale cello Scompiglio di Vorno, diretta da Cecilia Bertoni, che prevede incontri e concerti di generi musicali diversi ma sempre dedicati alla creatività e alla genialità italiana. La direzione artistica del progetto è, ancora una volta, di Antonio Caggiano, attento interprete del repertorio contemporaneo, da sempre interessato alle esperienze più innovative della scena musicale internazionale, già presente in altre produzioni Dello Scompiglio e fondatore dell’ensemble di percussioni Ars Ludi.
“Il programma – spiega Riccardo Cecchetti – è una testimonianza concreta del genio e dell’ingegno italiano e di come questo riesca a diventare un riferimento per le migliori menti e per i più grandi talenti mondiali. Inizieremo e termineremo con due brani di Hummel. Dai suoi sette trii eseguiremo il quarto, opera 65, in sol ed il secondo, opera 22, in fa. Ambedue molto vivaci e spiritosi, hanno momenti quasi pirotecnici. Il concerto prosegue con la Sérénade Italienne di Carlo Alfredo Piatti. Definito da Mendelssohn e Liszt il Paganini del violoncello, fu il padre dei violoncellisti moderni. Arrivato giovane a Londra, ricco solo di belle speranze e di un immenso talento, diventò presto celebre. La sua serenata, che testimonia le sue grandi qualità, unisce temi d’ispirazione italiana a virtuosismi sorprendenti. Il grande violinista e compositore piemontese Giovanni Battista Viotti insieme a Clementi fu uno dei fondatori della Royal Philharmonic Society di Londra. Precursore di Paganini, si ritrovò presto a viaggiare fra le capitali europee, diventando uno dei musicisti di maggior rilievo della Parigi prerivoluzionaria. Proprio la Rivoluzione lo spinse a partire alla volta di Londra, dove continuò la sua grande carriera. Il brano in programma, Sonata in sol per violino e violoncello, restituisce tutte le sue migliori caratteristiche compositive e strumentali. Sulla tomba di Muzio Clementi, nell’Abbazia di Westminster, c’è scritto Padre del Pianoforte. Clementi non fu solo uno dei più grandi pianisti della storia, ma anche un famoso costruttore di pianoforti e brillante organizzatore musicale. Nato a Roma poco dopo la metà del XVIII secolo si trasferì in giovane età in Inghilterra diventando presto famoso in tutto il mondo come virtuoso di pianoforte e compositore. La Fantasia Au clair de la lune è un brano molto suggestivo nel quale Clementi sviluppa tutte le sue migliori qualità compositive, abbinando efficacemente espressività e virtuosismo”.
Informazioni complete e aggiornamenti su programmim costi e orari www.delloscompiglio.org