Teatri del sacro, seconda giornata con lo spettacolo/indagine su S.Francesco

La seconda giornata de I teatri del sacro (domani, 9 giugno) ospita due compagnie italo-francesi con due proposte di grande valore poetico e forte impatto visivo e poi lo spettacolo/indagine su San Francesco di Roberto Corradino.
Ad aprire il programma della giornata è Gabbathà (Teatro San Girolamo ore 18.30), uno spettacolo della compagnia italofrancese Koinè basato sull’interazione fra attore e spettatore a partire da una sorta di gioco dell’oca, passando per elementi di clownerie fino alle suggestioni pittoriche derivate dal polittico Passion-Réssurrection dell’artista francese Arcabas.
Sempre di origine francese le danzatrici protagoniste del meraviglioso Corrispondenze in scena nel chiostro del Real Collegio alle 22,30. Due donne, due sorelle, due vite parallele e quasi opposte: suora di clausura una, fotografa giramondo l’altra. Eppure, in un gioco di gesti assonanti e dissonanti, queste due esistenze si intrecciano fino a formare una danza sublime e commovente, tracciando sul palco un disegno delicato come un filo di seta ma saldo come una cavo di acciaio.
Terza e ultima proposta della giornata è uno dei titoli più attesi di tutto il festival: Senza volontà di cattura – Francesco di Roberto Corradino/Reggimento Carri. Dopo un lavoro di ricerca durato quasi quattro anni, l’artista pugliese e la sua compagnia arrivano a Lucca con uno spettacolo/indagine sul Santo di Assisi in una chiave decisamente anti-agiografica. Un allestimento che si propone di disorientare lo spettatore, di trascinarlo “fuori dal suo centro” per vivere un autentico incontro con la formidabile potenza della parola francescana. Lo spettacolo, in scena alle 21 al Real Collegio sarà replicato anche mercoledì alle 22,30.
Alle 17 verrà replicato lo spettacolo Sante di scena del Teatro delle Moire.
Si inaugura anche lo spazio di approfondimento dedicato agli spettatori che potranno incontrare le compagnie in scena ogni mattina alle 11,30 nel chiostro del Real Collegio accompagnate da un critico teatrale, ospite del primo appuntamento Michele Sciancalepore, autore e conduttore della trasmissione tv Retroscena – i segreti del teatro in onda su TV2000. E’ possibile seguire il festival anche sul web con l’hashtag #iteatridelsacro.