A Lucca la seconda edizione del premio nazionale Bigazzi

Seconda edizione, a Lucca, per il premio nazionale Giancarlo Bigazzi, intitolato al noto compositore di brani della musica pop e di film di successo. Appuntamento il 4 e il 5 luglio all’auditorium dell’istituto Boccherini per il concorso realizzato dalla Ap Promozione Eventi in collaborazione con l’associazione culturale Il Pungolo ed Az Music con il Patrocinio di Provincia, Comune, Camera di Commercio e Confcommercio di Lucca e dell’Istituto Boccherini e di NoiTv.
Le selezioni del concorso si svolgeranno il 4 luglio a porte chiuse mentre la finale è prevista per il 5. Il coordinamento artistico, l’organizzazione e l’ufficio stampa è affidato ad Antonella Pera, organizzatrice di eventi da oltre trent’anni e a Giulia Bernini, esperta in comunicazione, organizzazione di eventi musicali e culturali, nonché figlia del maestro Carlo Bernini, storico collaboratore di Andrea Bocelli.
Un ricordo di Giancarlo Bigazzi arriva dalla moglie Gianna: “Abbiamo frequentato a lungo Lucca – dice – ai tempi del sodalizio con Abantuono e Salvatores. Io e mio figlio Giovanni vogliamo mantenere alto il nome di Giancarlo ed il suo repertorio, che conta 1300 brani. Da lui sono nati grandi nomi della musica pop come Massimo Ranieri e Marco Masini. Ai tempi in cui, a differenza di oggi, si faceva la gavetta mentre ora basta azzeccare il look e andare ad un talent per emergere nel panorama”.
I finalisti saranno scelti dalla giuria tecnica composta da professionisti dello spettacolo quali Gianna e Giovanni Bigazzi, titolari della casa discografica GMMusic, il maestro Carlo Bernini, direttore d’irchestra, pianista e direttore artistico del maestro Andrea Bocelli, Marco Falagiani, premio Oscar con il maestro igazzi per la colonna sonora del film Mediterraneo. Ed ancora Giuseppe Anastasi, autore di Controvento (brano vincitore del Festival di Sanremo 2014) e dei brani della cantante Arisa, nonché docente al Cet di Mogol, Fabio Ceccanti, docente di canto, compositore e talent scout ed infine Franco Fasano, cantautore, direttore d’orchestra, autore e compositore di fama internazionale.
“La musica pop di oggi – ha detto Marco Falagiani – equivale alla musica classica del 1800 e per questo bisogna farla vivere e conoscere. Bisogna far fare un percorso ai giovani per farli diventare artisti. La gente riconosce i veri artisti da quelli falsi. Questo festival è di qualità, già l’anno scorso è stato di livello molto alto e vorremmo farlo emergere a livello nazionale”. “Abbiamo promosso questo evento – dice Giulia Bernini – per un omaggio all’artista Bigazzi ma soprattutto alla musica e alla qualità della musica. Il premio che verrà dato non sarà soltanto una promessa ma un vero e proprio investimento per il futuro”.
Il vincitore del premio otterrà una targa ricordo ed uno stage di sei giorni al Cet di Mogol, comprensivo di vitto alloggio, book fotografico ed incisione del brano vincitore nella sala di registrazione del Cet. Il secondo e il terzo classificato riceveranno una targa ricordo, l’attestato di partecipazione al concorso, la registrazione e la diffusione radio ed online del brano vincitore. I vincitori saranno premiati dalla signora Bigazzi insieme al presidente di giuria, al sindaco di Lucca e, forse, al cantante Marco Masini. La finale prevede inoltre la partecipazione del vincitore del Premio Mia Martini 2014, Marco Pierucci, Maria Novella Malfatti, Tommaso Giusti e il corpo di ballo Icona, diretto da Rosella Musetti. Presenterà ed introdurrà la serata finale il musicologo Daniele Rubboli.
L’incasso della serata finale (biglietto d’ingresso a 10 euro) sarà devoluto alle associazioni socio culturali Az Music e Il Pungolo. Il bando e la scheda d’iscrizioni potranno essere scaricati dal sito del Comune di Lucca e dalla pagina Facebook Premio Nazionale Giancarlo Bigazzi. Informazioni a info.premiobigazzi@gmail.com, 334.3308960 e 334.3140035.
Teo Cicalini
Aurora Russo