Al Musa di Pietrasanta tornano gli eventi di ‘Leggera materia’

Al MuSA, il Museo virtuale della Scultura e dell’Architettura di Pietrasanta, il 13 giugno prende il via la terza edizione di Leggera Materia, il ricorrente ciclo di appuntamenti estivo, che sino a settembre proporrà mostre e proiezioni nei bellissimi locali dell’ex laboratorio di artigiani del marmo. Il museo della Camera di Commercio di Lucca, diretto da Massimo Marsili, presenta dunque anche quest’anno attraverso l’accostamento tra la dimensione fisica e virtuale l’arte, la scultura, l’architettura e il design.
Leggera Materia si inaugura questo sabato, in concomitanza con l’apertura della manifestazione Homo Faber, con il ciclo di proiezioni Scolpire il tempo. L’artigianato, l’arte e la conoscenza a cura di Alessandro Romanini della Fondazione Centro Arti Visive di Pietrasanta. La rassegna audiovisva proseguirà sino al 28 giugno, con proiezioni serali ogni fine settimana. Il 4 luglio sarà poi la volta della mostra di Giorgio Brogi Rumore bianco, a cura di Enrico Mattei, un’installazione ambientale che sino al 19 luglio racconterà la storia del marmo attraverso scultura, pittura e video. Il 24 luglio, infine, aprirà l’annuale mostra del CNA Lucca, dedicata come sempre all’arte e al design e all’esposizione delle opere realizzate dai maestri artigiani. Il titolo di questa edizione è Le Mani. Eccellenze in Versilia 2015. Evocazioni, Arte e design nel marmo che resterà aperta al pubblico sino al 6 settembre.
Scolpire il tempo. L’artigianato, l’arte e la conoscenza affianca anche quest’anno la solidità delle opere esposte nella mostra Homo Faber, allestita alla Versiliana e al Pontile di Marina di Pietrasanta, con la “liquidità” dei video, in scena al MuSA di Pietrasanta per tre fine settimana consecutivi. Lo scopo è valorizzare l’artigianato nelle sue molteplici declinazioni, sottolineando il suo valore produttivo, ma anche quello culturale, sociale e identitario e mettendo in evidenza quella particolare relazione che lega l’artigianato e l’arte, l’artigiano e il creativo, l’affascinante sinergia che permette all’ispirazione e alle emozioni di trasformarsi in forme concrete. La rassegna sarà divisa per nuclei tematici. Parlando di materiali e di lavoro collettivo, l’architettura e i suoi protagonisti diventano la proposta centrale della rassegna. La serata inaugurale di sabato si intitola Viaggio nell’architettura ed è dedicata a maestri come Oscar Niemeyer, Louis Kahn, Toyo Ito, Frank Gehry e Louis Kahn. Una sessione è dedicata ai cosiddetti Templi dell’Arte e della Conoscenza con documentari che illustrano il funzionamento quotidiano di luoghi come la Maison Europèenne de la Photographie, vero e proprio luogo cult per gli appassionati di fotografia; il New York Times, visto da dentro nella routine operativa che lo porta ad essere il gigante del mondo dell’informazione; oppure il Rolex Learning Center, futuribile centro di alta formazione finanziato dalla famosa casa di orologi svizzera e progettato dagli architetti dello studio Sanaa. Nella sessione Art Power. La Bellezza ci salverà sono raccolti una serie di film e documentari sul potere salvifico dell’arte. E infine, la serata L’Artista e l’Artigiano racconta figure di artisti plastici che hanno saputo rinnovare il linguaggio scultoreo contemporaneo, da Erwin Wurm a Andy Goldsworthy, e inoltre le storie di 24 artigiani di Pietrasanta, narrate dal grande regista cinematografico Alain Chevalier.
Le proiezioni, tutte ad ingresso libero, si terranno nelle giornate di venerdì, sabato e domenica, dalle 18,30 alle 23,30.
Il programma. La mostra Rumore Bianco propone l’installazione site-specific dell’artista toscano Giorgio Brogi. L’esposizione, che unisce scultura, pittura e video, vuole essere una ricerca plurisensoriale in cui tornare alle origini di una forza materica bianca per eccellenza come il marmo, significa generare una osservazione rivolta a chi lavora questa materia, riuscendo a esprimere appieno il contrasto tra forza e leggerezza. Un allestimento che diventa un percorso ritmico di sequenze cadenzate all’interno della materia e del mondo della lavorazione marmorea. Un progetto improntato sulla luce per raccontare la realtà del marmo e del territorio apuo-versiliese.
La mostra, organizzata con la collaborazione della Fondazione Centro Arti Visive di Pietrasanta, resterà aperta dal 4 al 19 luglio, dal giovedì alla domenica, dalle 18,30 alle 23,30.
Infine, a chiudere l’edizione 2015 di Leggera materia, ci sarà la mostra Le Mani. Eccellenze in Versilia 2015. Evocazioni, Arte e design nel marmo, organizzata da Cna Lucca per presentare i lavori di arte e design delle migliori maestranze artigiane versiliesi. La mostra, organizzata in collaborazione con la Camera di Commercio di Lucca e Lucca InTec, resterà aperta dal 24 luglio al 6 settembre, dal martedì alla domenica, dalle 18,30 alle 23,30.