La volontà di Cesar Brie ai Teatri del Sacro

11 giugno 2015 | 10:23
Share0
La volontà di Cesar Brie ai Teatri del Sacro

Entra nel vivo a Lucca il Festival I Teatri del sacro, in scena a Lucca fino a domenica: in scena quattro spettacoli in prima assoluta ad ingresso libero a partire dalle sedici fino a mezzanotte per una vera “full immersion” teatrale tra mistica e comicità. E’ dedicato a Simone Weil, la filosofa e mistica francese morta nel 1943, l’intenso La volontà diretto e interpretato da Cesar Brie e in scena domani sera (12 giugno) al Teatro San Girolamo alle 22,30. L’attore e regista argentino ha costruito lo spettacolo a partire da due lettere che si trovano incise sulla lapide di Weil: C.M., che ha immaginato essere le iniziali di un personaggio – chiamato Carlo Manfredi – che assiste Simone negli ultimi giorni prima di morire. In un commovente e straziante “testamento” della grande intellettuale che fu anche operaia, sindacalista, scrittrice, poetessa e contadina, Brie evoca il pensiero e le azioni di una figura eccezionale che oggi più che mai parla alla nostra società.

Esilarante, commovente, grottesco, spiazzante e poi al tempo stesso sacro e dissacrante: è difficile trovare un solo aggettivo che descriva Andrea Cosentino, istrionico interprete di Lourdes, tratto dall’omonimo romanzo di Rosa Matteucci. In viaggio verso Lourdes incontriamo un carnevale di personaggi – tutti interpretati da Cosentino – ognuno in attesa di un proprio personale miracolo. Tra perdite delle fede, superstizioni, conversioni e dubbi religiosi, lo spettacolo procede con un ritmo trascinante fino all’intensissimo e inaspettato finale. Chiesa di San Giovanni, alle 21.
Sempre all’insegna del comico e del farsesco anche Delirium Betlem (al Real Collegio domani alle 17 e alle 19,30), dove a tre disperati, costretti a sbarcare il lunario facendo il presepe vivente in un centro commerciale, appare, a sorpresa, la Stella Cometa. Ecco che la flebile speranza di un cambiamento, di una rivincita e anche di una nuova era di pace per l’umanità sembra diventare improvvisamente realtà; le loro vite muteranno per sempre e con esse forse il destino di tutti gli esseri viventi?
Alle 16 al Real Collegio in scena l’atelier finale Genesis/Imago di Teatri35 che ha coinvolto alcuni bambini del territorio impegnati in un originale lavoro di composizione tra pittura e teatro a partire dalle suggestioni del libro della Genesi. Ospite del consueto incontro con il pubblico delle 11,30 nel Chiostro del Real Collegio il giornalista Mario Bianchi che insieme agli artisti approfondirà i temi degli spettacoli.