OperaSpritz, secondo appuntamento con “Il Barbiere di Siviglia”

Dall’opera buffa di Rossini con il Barbiere di Siviglia al Gianni Schicchi di Puccini. Secondo appuntamento con OperaSpritz, l’apericoncerto promosso dalla Fondazione Festival Pucciniano nell’ambito del giugno musicale. Sono ancora i giovani e talentuosi interpreti dell’Accademia del Festival gli interpreti del concerto lirico in programma domenica 14 giugno (dalle 18,30. Ingresso gratuito) nel verde giardino del Parco della Musica del Gran Teatro all’aperto Giacomo Puccini (Via delle Torbiere, Torre del Lago, Lucca) popolato dalle bellissime opere di Nall, Yasuda, Mitoraj, Folon e Cascella per un format che è riuscito perfettamente a legare musica, arte e natura. Accompagnati dal pianista Ruben Sanchez-Vieco, Andrea Del Conte, Davide Mura, Shay Bloch e Claudia Strana ci accompagnano fin dentro la pura e potente poesia musicale di alcune delle arie più celebri tratte, oltre che da Il Barbiere di Siviglia, da Carmen, Macbeth, Adriana Lecouvreur fino a Il Trittico che sul palcoscenico del Gran Teatro all’aperto Giacomo Puccini vedremo in scena, in unica data (20 agosto), nello speciale allestimento interamente dai vincitori del progetto Puccini 2.0 ed interpretato dai giovani dell’accademia. Da segnare sul calendario i prossimi appuntamento con OperaSpritz, domenica 21 giugno, in occasione dello speciale il brindisi pucciniano dedicato alla festa Arcobaleno d’Estate promossa dalla Regione Toscana.
Sono aperte le vendite dei biglietti della prossima stagione che si inaugurerà il 24 luglio con il nuovo allestimento di Tosca con Daniela Dessì e Fabio Armiliato nel ruolo di Mario Cavaradossi proprio per la regia della Hewitt. Il programma: Tosca (24, 31 luglio, 15, 21 e 30 agosto), Turandot (25 luglio, 7, 16, 23, 28 agosto), Madama Butterfly (1, 8, 14, 22, 29 agosto), Trittico (20 agosto). Inoltre: Spandau Ballet (9 agosto), Il Volo (12 e 13 agosto) e lo spettacolo di danza Puccini firmato da Julien Lestel (19 agosto).
I biglietti possono essere acquistati online al sito www.puccinifestival.it, presso la biglietteria del Gran Teatro all’aperto Giacomo Puccini (Via delle Torbiere. Info 0584.359322), presso il punto vendita TuttoEventi a Viareggio (Viale Margherita, 1) e sui circuito ticketone, boxoffice, vivaticket o scrivendo a ticketoffice@puccinifestival.it.
Per consultare il programma completo www.puccinifestival.it