Il Festival Versiliana apre alla sperimentazione con gli spettacoli ‘Upgrade’

15 giugno 2015 | 12:22
Share0
Il Festival Versiliana apre alla sperimentazione con gli spettacoli ‘Upgrade’

E’ la vera grande novità della stagione 2015 del Festival La Versiliana. Si chiama Versiliana Upgrade Festival ed è l’inedita rassegna dedicata esclusivamente alla prosa e alla danza contemporanea che andrà ad arricchire il già nutrito cartellone del 36esimo Festival La Versiliana, firmato dal direttore artistico Luca Lazzareschi (programma completo su www.laversilianafestival.it). Una rassegna sperimentale, promossa dalla Fondazione La Versiliana, con cui il Festival apre le porte alle nuove istanze della scena contemporanea per dare spazio alle giovani compagnie che si sono affacciate da poco tempo nel panorama teatrale italiano, ma che in altrettanto poco tempo hanno saputo conquistare importanti consensi di pubblico e di critica.

Novità anche per quanto riguarda la location: tutti gli spettacoli di Versiliana Upgrade Festival, 8 di prosa e 3 di danza, si svolgeranno infatti al Teatro delle Scuderie Granducali di Seravezza (Viale Leonetto Amadei, Seravezza), che grazie alla collaborazione siglata dalla Fondazione La Versiliana con la Fondazione Terre Medicee e il Comune di Seravezza, ospiterà la rassegna. Versiliana Upgrade Festival, che ha ricevuto anche il prestigioso patrocinio della Commissione Nazionale per l’Unesco, aprirà le porte venerdì (19 giugno) alle 21,30 con lo spettacolo Thanks for Vaselina prodotto da Carrozzeria Orfeo, per la drammaturgia di Gabriele Di Luca e la regia congiunta dello stesso Di Luca con Massimiliano Setti e Alessandro Tedeschi.
Vincitore del premio Last Seen 2013 di Klp come migliore spettacolo dell’anno, Thanks for Vaselina è uno spettacolo “dedicato a tutti i familiari delle vittime e a tutte le vittime dei familiari”, come recita la locandina, che racconta la storia di esseri umani sconfitti, abbattuti, lasciati in un angolo dal mondo che prima li ha illusi, sfrut­tati e poi tragicamente derisi. E’ il controcanto degli “ultimi” e degli esclusi dal mondo del suc­cesso e del benessere. In un esistenzialismo da taverna dove ogni desiderio è fallimento. Ge­nitori disperati e figli senza futuro combattono nell'”istante” che gli è concesso per la propria sopravvivenza, vittime e carnefici della lotta senza tempo per il potere e per l’amore. In una continua escursione fra la realtà e l’assurdo, fra il sublime e il banale.
Versiliana Upgrade Festival vedrà inoltre in scena martedì (23 giugno) L’uomo della Sabbia prodotto da Menoventi, sabato 27 la prima nazionale di Bloom’s day coprodotto da Argot Studio e La Versiliana per la regia di Claudio Collovà; martedì 30 giugno la compagnia Mk presenterà lo spettacolo di danza Robinson.
Il mese di luglio si apre giovedì 2 con Peperoni difficili, con Rosario Lisma e Anna Della Rosa, il 7 luglio ancora danza con Collettivo Cinetico in [X] No, non distruggeremo le scuderie granducali e Miniballetto n. 1, l’11 luglio invece è la volta di Banane del Teatrodilina, il 14 luglio Ruggito di Balletto Civile, Antropolaroid con Tindaro Granata il 7 luglio, il 21 luglio sarà il turno della compagnia I Sacchi di Sabbia con Piccoli suicidi in ottava rima e Don Giovanni, per finire Caro George il 25 luglio per la regia di Antonio Latella prodotto da Stabile/Mobile.
I biglietti per gli spettacoli di Versiliana Upgrade Festival avranno tutti un costo di 10 euro per il biglietto intero e 9 euro per il ridotto. C’è un’ulteriore opportunità: acquistando almeno cinque performance, ogni singolo ticket avrà il costo di 7 euro (per esempio: cinque spettacoli al prezzo di 35 euro anziché 50 euro).
I biglietti sono in vendita on line e presso tutti i punti vendita Ticketone, nonché al Teatro Comunale di Pietrasanta negli orari di programmazione cinematografica. Info 0584-265757 (Fondazione La Versiliana) e 0584-757443 (Fondazione Terre Medicee).