Bancarella Sport, scelta la sestina dei finalisti

17 giugno 2015 | 12:35
Share0
Bancarella Sport, scelta la sestina dei finalisti

Sei libri di narrativa sportiva vincitori della cinquantaduesima edizione del premio Bancarella sport 2015: i volumi finalisti saranno presentati lunedì 22 giugno, alle 18, nell’auditorium della Fondazione Bml, in piazza S.Martino.
L’evento è stato raccontato in anteprima dal professor Giuseppe Benelli, presidente della Fondazione Città del libro, questa mattina (17 giugno) alla libreria Ubik di via Fillungo.

La commissione di scelta, presieduta da Paolo Francia, si è riunita a Milano nella sede della Banca Cesare Ponti per passare in rassegna la produzione editoriale del settore sportivo relativa all’anno 2014, inviata da trentadue case editrici.
“I libri sportivi di solito si vendono poco – ha osservato Benelli – i tifosi sono più lettori di giornali: con questo concorso intendiamo promuovere un salto dalla lettura dei quotidiani alla lettura di biografie sportive. Ci interessano opere di narrativa e non libri tencici: la selezione non è stata semplice perchè purtroppo molti volumi validi sono rimasti esclusi, ma siamo riusciti a proporre un’offerta interessante e di spessore”.
Fra gli oltre cinquanta volumi proposti, sei sono risultati i selezionati per il premio: Enrico Brizzi, nel suo In piedi sui pedali (Mondadori), parla della bicicletta che lo ha accompagnato nelle varie fasi della sua corsa verso il sogno del giornalismo sportivo, mentre Flavio Pagano in Senza Paura (Giunti) affronta la storia di Ciro Esposito, il ragazzo ucciso fuori dallo stadio Olimpico di Roma per la finale di Coppa Italia fra Napoli e Fiorentina, mettendo in luce come i “fondamentalisti del tifo” siano capaci di tutto. Odiavo i velisti (Longanesi) è il libro-intervista realizzato dal giornalista Fabio Pozzo insieme a Cino Ricci, il quale racconta gli aneddoti del mare, dalle sue prime uscite in barca con i pescatori al confronto con i campioni della vela. La finale di Wimbledon del 5 luglio 1980 al centro del libro di Angelo Carotenuto, La grammatica del bianco (Rizzoli), che racconta la sfida epica fra Borg e McEnroe. Franco Esposito, nel suo Io vi voglio bene assai (Iuppiter) ripercorre la sua vita e quella dei giornali per cui ha lavorato, fra nuoto, pallanuoto, calcio, rugby, pugilato e ciclismo. Suite 200. L’ultima notte di Ayrton Senna (66thand2nd), di Giorgio Terruzzi, ripercorre l’ultima notte del campione di Formula 1, ricostruendone le tappe fondamentali della vita.

Jasmine Cinquini