Classica e jazz a Castelnuovo con lo Iam Festival

18 giugno 2015 | 12:34
Share0
Classica e jazz a Castelnuovo con lo Iam Festival

La musica classica e jazz saranno protagonisti a Castelnuovo Garfagnana per la 13esima edizione dell’International Academy of Music Festival che si svolgerà da giovedì 25 giugno a martedì 7 luglio. Un ricco programma di 14 concerti eseguiti da alcuni tra i migliori interpreti di musica da camera della scena internazionale provenienti da cinque continenti, grazie all’organizzazione della Scuola civica di musica di Castelnuovo Garfagnana.
“Le 12 edizioni passate dimostrano la qualità e l’altissimo livello di professionalità che rendono il festival un vero gioiello della Garfagnana – spiega Mario Regoli, assessore provinciale all’istruzione – i giovani musicisti dei conservatori e gli insegnanti professionisti che provengono da ogni parte del mondo e partecipano alle due settimane di iniziative vanno a riempire il festival di qualità, attrazione ed eccellenza”.

L’International Academy of music festival è uno dei tre festival europei affiliati al Summit Music Festival di New York, evento di riferimento internazionale nel quale musicisti classici e didatti tra più prestigiosi d’America, d’Europa e non solo, si riuniscono per dare vita a festival estivi in cui trovano spazio sia serie concertistiche della superiore qualità artistica, sia corsi di alto perfezionamento musicale. I grandi artisti fondatori del Summit Music Festival hanno creato tre manifestazioni gemelle in Europa, tra cui la più importante e più grande a Castelnuovo Garfagnana.
“Siamo orgogliosi di ospitare da ormai tanti anni questa illustre manifestazione – aggiunge Andrea Tagliasacchi, sindaco di Castelnuovo Garfagnana – non possiamo fare altro che incentivare e valorizzare questo tipo di manifestazioni per i turisti, i giovani e gli amanti della musica, resa possibile per il contributo di tante associazioni locali che permettono anche durante momenti delicati da un punto di vista economico di gestire strutture importanti”.
Molte le esibizioni, in diverse location della Valle del Serchio e di Lucca. Tra queste, di particolare richiamo i concerti serali degli insegnanti, tra cui spiccano grandi nomi come il chitarrista Julian Milkis, il violinista Dimitri Berlinsky, il violoncellista Benjamin Capps, la violinista Irina Tseitlin, la pianista Yuri Kim e il tenore Nils Neubert.
“Due giovani pianisti rappresenteranno il talento giovanile che è il cuore di questa manifestazione – spiega Piero Gaddi, direttore organizzativo – si tratta del tedesco Michael Davidman e del costaricano Jonas Aumiller. Fiori all’occhiello del festival sono due concerti: venerdì 3 luglio con l’orchestra della Toscana, diretta dal maestro Federico Ferri, e domenica 5 luglio con l’orchestra dell’istituto musicale Boccherini, diretto dal maestro Giampaolo Mazzoli. Tanti i concerti ad ingresso libero, tra cui il prologo jazz di giovedì 25 giugno, che vede la partecipazione di Liberty Collective, ensemble della Versilia sextet”.
Biglietti: ingresso concerti 8 euro, ridotto 5 euro. Per i concerti con orchestra del 3 e del 5 luglio ingresso 12 euro, ridotto 8 euro. Ingresso libero ai concerti degli allievi. Altre info sul sito www.iamitalia.com e sulla pagina facebook International Academy of Music.

Il programma nel dettaglio
La manifestazione prenderà il via giovedì 25 giugno alle 21,15 con un “prologo jazz” in piazza Umberto I a Castelnuovo Garfagnana, a ingresso libero: una novità introdotta nella passata edizione che è stata accolta con grande interesse dal pubblico dell’International Academy of Music Festival. Quest’anno protagonista sarà il Liberty Collective con l’ensemble della Versilia sextet: Michela Lombardi (voce), Andrea Tofanelli (tromba e flicorno), Vittorio Alinari (sax e vibrafono), Riccardo Arrighini (piano), Andrea Fascetti (basso) e Vladimiro Carboni (batteria).
Lunedì 29 giugno alle 17,30 alla fortezza di Montalfonso (ingresso libero) si terrà il primo recital degli studenti con alcune delle rivelazioni del panorama internazionale, già piccole star della musica come Morgan Lee e Dasha Koltunyuk al pianoforte che eseguiranno brani di Beethoven, Ravel, Prokofiev, Rachmaninoff e Chopin.
Martedì 30 giugno alle 21,15 nella Chiesa dei Cappuccini di Castelnuovo Garfagnana uno degli avvenimenti di punta della manifestazione con il concerto degli insegnanti. Il programma prevede la Sonata K 304 in mi minore di W.A.Mozart eseguita da Francesca Girardi al violino e Rossella Piegaia al pianoforte; la Sonata n.2 op.58 in Re maggiore di F. Mendelssohn eseguita da Benjamin Capps al violoncello e Natalia Strelle al pianoforte; la Sonata per clarinetto e pianoforte in fa minore op.120 di J.Brahms con Julian Milkis al clarinetto e Yuri Kim al pianoforte. Julian Milkis, unico allievo di Benny Goodman, è un artista in grado di prodursi al massimo livello in diversi generi musicali: molto impegnato nel campo del jazz, sarà a Castelnuovo nella sua veste di musicista classico, che lo ha visto esibirsi come solista con orchestre quali la Filarmonica di San Pietroburgo e in musica da camera con compagni quali Yuri Bashmet, Misha Maisky e il Quartetto Borodin. Yuri Kim è una pianista apparsa come solista con alcune delle più prestigiose orchestre sinfoniche americane. Benjamin Capps è una delle stelle emergenti del violoncello a livello internazionale: dopo aver suonato in masterclass per Steven Isserlis, Alexander Rudin, Mischa Maisky e Natalia Gutman, è stato solista in alcune delle sale da concerto più prestigiose, quali il Lincoln Center di New York.
Mercoledì 1 luglio sono in calendario diversi appuntamenti. Alle 17 (ad ingresso libero) nella Saletta Suffredini di Castelnuovo Garfagnana sarà la volta di Henry Wang al pianoforte che eseguirà la Sonata Re maggiore Hob. XVI:19 di J.Haydn; la Rhapsodia spagnola di F.Liszt, l’Ondine di M. Ravel e Momenti Musicali n. 3 e 6 di S.Rachmaninoff. Sempre mercoledì 1 luglio alle 21,15 a Cardoso, nel comune di Gallicano, un concerto evento con un programma di grande interesse: 20 miniature for Clarinet and Piano di G.Kancheli con Julian Milkis al clarinetto, Natalia Strelle al pianoforte; arie di Beethoven, Brahms e Puccini eseguite dal grande tenore Nils Neubert accompagnato da una pianista di eccezione, Yuri Kim. Nils Neubert è tenore tra i più affermati a livello internazionale nel campo liederistico.
Giovedì 2 luglio alle 21,15 nella chiesa dei Cappuccini di Castelnuovo Garfagnana un programma di grande rilievo. Il concerto si apre con la Sonata in la minore D. 845 di F.Schubert eseguita dal pianista Phillip Kawin. Nella seconda parte del concerto introduzione e Rondò Capriccioso di Saint Saens e Sonata numero 2 in Re maggiore di Prokofiev eseguite dal violinista Dmitri Berlinsky e dal grande pianista Efrem Briskin. Dmitri Berlinsky arriva sulla scena internazionale come il più giovane vincitore nella storia del Premio Internazionale Paganini di Genova; tale trionfo, seguito da quelli al Premio Tchaikovsky di Mosca, al Premio di Montreal ed al Queen Elisabeth di Bruxelles, gli ha permesso di esibirsi nelle più grandi sale da concerto del mondo, quali tra gli altri Carnegie Hall, Berlin Philarmonic Hall, Teatro Colon di Buenos Aires.
Venerdì 3 luglio alle 21,15 al Teatro Alfieri di Castelnuovo Garfagnana protagonista l’Ort-Orchestra della Toscana diretta dal maestro Federico Ferri, con Giulia Breschi al flauto dolce e Paolo Carlini al fagotto. Il programma prevede la Sinfonia da L’incoronazione di Dario di A.Vivaldi; il Concerto a 4 pieno in re magg. HH27/10 G.B.Martini; il Concerto per flauto dolce e orchestra in fa magg. RV 442 di A.Vivaldi; il Concerto per flauto dolce, fagotto e orchestra di G.F.Telemann. Nella seconda parte della serata sarà eseguita la Sinfonia n.38 K.504 Praga di W.A.Mozart. Il direttore d’orchestra Federico Ferri è uno dei più affermati nella giovane generazione italiana: dopo gli studi al Conservatorio di Bologna, si è perfezionato in particolare con Carlo Maria Giulini. Vanta varie pubblicazioni per la Sony, per Sky Classia, Bbc e Rai, e ha diretto, tra gli altri, al Ravenna Festival, al Konzerthaus di Berlino e al Wigmore Hall di Londra.
Doppio appuntamento con la musica classica dell’International Academy of Music Festival, sabato 4 luglio. Dalle 17,30 il centro storico di Castelnuovo Garfagnana sarà animato da una serie di concerti all’aperto (ad ingresso libero): sotto il Loggiato in piazzetta Ariosto si alterneranno le esibizioni di alcuni degli studenti più promettenti. Alle 21,15 nella Chiesa dei Cappuccini di Castelnuovo Garfagnana torneranno ad esibirsi i docenti. Il programma prevede l’esecuzione de Trio in Mib maggiore opera 40 di J.Brahms eseguito da Joseph Rosen al clarinetto, Berthine van Schoor al violoncello e Natalia Strelle al pianoforte. Nella seconda parte del concerto si propone di J. Brahms la Sonata per violino e pianoforte numero 1 opera 78 in sol maggiore, con Elena Peres al violino e Yuri Kim al pianoforte. Elena Peres si è esibita in alcune delle sale da concerto più prestigiose al mondo, quali Carnagie Hall, e suona regolarmente in America, Europa e Giappone.
Domenica 5 luglio alle 17 nella Saletta Suffredini di Castelnuovo Garfagnana ad ingresso libero si terrà un concerto con protagonista uno dei migliori studenti che, da tutto il mondo, sono venuti per perfezionarsi insieme ai grandi della musica. Protagonista sarà Aleksandr Bolotin, giovanissima promessa del pianoforte che si esibirà con brani di Beethoven, Schubert, Liszt e Chopin.
Alle 21,15 al Teatro Alfieri di Castelnuovo Garfagnana si esibirà l’Orchestra dell’Istituto Musicale Boccherini diretta dal maestro Gian Paolo Mazzoli in un concerto di enorme interesse, visto l’incontro artistico tra questa prestigiosa realtà artistica e didattica del territorio con alcuni giovani solisti di livello internazionale: il programma, di grande fascino, prevederà A sera di A. Catalani, Intermezzo da Cavalleria Rusticana di P. Mascagni, Ouverture dalla Carmen di Bizet e Concerto numero 2 per pianoforte e orchestra di S.Rachmaninoff, con Jonas Aumiller, Daniel Eras e Saborio al pianoforte.
Lunedì 6 luglio alle 17,30 nella Saletta Suffredini di Castelnuovo Garfagnana (ingresso libero) un nuovo appuntamento con le esibizioni degli studenti: protagonista ancora Daniel Eras Saborio, che eseguirà la Sonata in Sol minore di R. Schumann, la Fantasia in fa minore di F. Chopin e Danzas Creolas di A. Ginastera. Alle 21,15 nella Chiesa di Cascio ancora un appuntamento con i grandi maestri venuti nella Valle del Serchio: protagonisti Gena Raps al pianoforte e Julian Milkis al clarinetto che eseguiranno la Sonata di F. Poulenc, mentre nella seconda parte Irina Tseitlin al violino, Eugene Briskin al violoncello ed Efrem Briskin al pianoforte eseguiranno il Trio n.1 in re minore op. 49 di F. Mendelssohn. Irina Tseitlin, dopo gli studi al Conservatorio di Mosca con Leonid Kogan, ha vinto al Queen Elisabeth di Bruxelles e al Premio Montreal: è stata poi solista con la Los Angeles Philarmonic e i Solisti di Mosca di Yuri Bashmet, e vanta incisioni per la Deutsche Grammophon.
Martedì 7 luglio alle 21,15 al Teatro Alfieri l’appuntamento con l’evento conclusivo della manifestazione, ad ingresso libero, che vede riuniti sullo stesso palco le migliori giovani promesse del festival nel concerto degli studenti e cerimonia finale.

Valentina Polieri