Concorso di poesia a Colognora, tutti i premiati – Ft






Ieri (20 giugno) al Museo del castagno di Colognora di Pescaglia si è svolta la manifestazione di premiazione dei finalisti del concorso letteraio internazionale Il castagno, la castagna, il Vernacolo 2015 giunto alla sua quinta edizione. La giuria era composta da Alberto Marchi, Rosita Biagini e Simona Alfani mentre ha condotto la serata Domenico Bertuccelli.
Il trofeo è andato a Maria Francesca Giovelli di Caorso con la poesia Alla castagna. Il premio è stato consegnato da Angelo Frati, direttore del museo.
Le foto di Cesare Marcheschi
Ecco la classifica finale
Prima Classificata
Giovelli Maria Francesca (di Caorso)
Secondi a pari punteggio
Monari Tiziana (di Prato)
Maria Enrichetta Cavani (di Castiglione di Garfagnana)
Giangrandi Giovanni (di Verciano)
Terzo: Pighini Pietropaolo (di Castiglione di Garfagnana)
Quarta: Lunardi Tiziana (di Monteperpoli – Garfagnana)
Quinti a pari punteggio
Marchetti Cesare (di San Vito)
Mazzantini Gabriella (di Liegi Belgio)
Giovelli Maria Francesca (di Caorso)
Simonetti Simonetta (di San Filippo)
Giangrandi Giovanni (di Verciano)
Premio speciale Vernacolo: Graziano Polidori (Lucca)
Premio speciale giuria: Nicolosi Marco (di Capannori), Aldo Bertozzi (di Piacenza), Baccelli Maddalena (di San Vito), Pelleriti Stefano (di Lucca), Monari Tiziana (di Prato)
Il testo della poesia vincitrice
ALLA CASTAGNA
Svela muto il suo antico lontano segreto
come l’acqua del torrente nel suo greto
ed è già frutto sotto il raggio caldo del sole
persa la fatica e le scordate, sudate parole,
quel sapore che prende la fragranza della terra
allontana dall’animo ogni altra sua guerra
e ascolta nel canto caldo, cifrato del vento
il pianto dell’uomo, il suo lontano lamento.
Il riccio accoglie il mistero, difende dal male,
è fragile materia di vita, forte sostanza da amare.