L’orchestra sinfonica di Sanremo al Francigena Festival

24 giugno 2015 | 12:24
Share0
L’orchestra sinfonica di Sanremo al Francigena Festival

Venerdì (26 giugno) doppio appuntamento con il Francigena International Arts Festival, la manifestazione di concerti lungo i comuni lucchesi attraversati dall’antica via Francigena, curata dall’Accademia di Musica Geminiani di Altopascio sotto la direzione artistica del maestro Fabrizio Datteri. I concerti della giornata, entrambi all’insegna delle orchestre e a ingresso libero, inizieranno alle 18,30 a Lucca nella Chiesa di San Michele con la Philadelphia All City Orchestra, formazione americana composta da ben 106 elementi e diretta dal maestro don S. Liuzzi. Percussionista, originario del Massachusset, Don S. Liuzzi ha studiato con Alan Abel, Charles Owen, and John Soroka.

Prima di unirsi alla Philadelphia Orchestra nel 1989, è stato membro come percussionista della Pittsburgh Symphony dal 1982. L’Orchestra eseguirà brani di Berlioz, Saint-Saens, Verdi, Tchaikovsky e Sibelius. Il concerto è in collaborazione con Fog, il Festival delle Orchestre Giovanili di Firenze e con il Comitato S.Paolino di Lucca.
Alle 21,15 invece, in Piazza San Felice Orsi a Porcari, si esibirà l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, una delle più importanti compagini orchestrali italiane, in Una Notte al Cinema, programma basato sulle più note colonne sonore da film. Diretta dal maestro Giancarlo De Lorenzo, l’orchestra eseguirà in prima assoluta la suite sulle musiche de Il Ragazzo Invisibile di Gabriele Salvatores. Il concerto, uno degli eventi di punta del Francigena International Arts Festival 2015, è parte del cartellone del Giugno Porcarese.
La Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo, una delle più antiche e prestigiose realtà musicali italiane con i suoi cento anni di vita festeggiati nel 2005, fa parte delle dodici Istituzioni Concertistico Orchestrali riconosciute dallo Stato ed è Istituzione Culturale di Interesse Regionale della Regione Liguria. E’ l’orchestra del Festival della Canzone Italiana di Sanremo organizzato dalla Rai.
Tra i direttori d’orchestra che hanno calcato il podio della Sinfonica troviamo nomi quali Yuri Ahronovich, John Barbirolli, Piero Bellugi, Semyon Bychkov, Angelo Campori, Riccardo Chailly, Daniele Gatti, Eliahu Inbal e molti altri. Tra i Direttori Stabili devono essere ricordati, per il segno lasciato, Carlo Farina, Evelino Pidò, Stefan Anton Reck. L’Orchestra ha suonato con i maggiori solisti a livello internazionale (Felix Ayo, Lazar Berman, Roberto Cappello, Aldo Ciccolini, Aldo Ferraresi, Zino Francescatti, Andrej, Severino Gazzelloni, Salvatore Accardo, Enrico Bronzi, Pietro De Maria), ma è anche regolarmente protagonista di importanti collaborazioni con nomi di spicco della musica leggera italiana, come Marco Masini, i Modà, i Nomadi, Nek e gli Stadio, con i quali nel 2012 ha realizzato il cd 30 i nostri anni etichetta Emi Music).