Torna Opera Barga con Bedrossian e Filidei

Ben 15 gli spettacoli presentati per la 49esima edizione del Festival Opera Barga, al via venerdì (26 giugno) con il primo dei due concerti dell’ensemble contemporaneo parigino Multilaterale. Il gruppo si esibirà infatti nell’esecuzione in prima assoluta di 10 brani realizzati da altrettanti partecipanti internazionali del corso di composizione tenuto in questi giorni da Franck Bedrossian e Francesco Filidei. In una full immersion alla scuola di musica di Barga i dieci compositori hanno infatti perfezionato i propri brani composti appositamente per il Festival insieme ai due celebri maestri. Bedrossian è volato appositamente qua dall’Università di Berkley, dove insegna, mentre Filidei è giunto da Berlino dopo aver completato la sua prima opera Giordano Bruno ed essere stato insignito del prestigioso premio Abbiati della critica.
Dopo la prima tappa barghigianaa Chiostro di San Francesco, l’ensemble Multilaterale e i 10 compositori si sposteranno a Lucca dove si riuniranno con il viareggino Antonio Agostini, per un memorabile concerto presso l’oratorio di San Giuseppe organizzato in collaborazione con l’associazione Cluster.
Dal 28 giugno inizia invece la lunga serie di concerti di musica barocca che vedrà il suo culmine con l’opera Catone diretta dal Maestro Carlo Ipata. Si parte dunque con l’ensemble britannico Trianon (flauto, violino, violoncello e clavicembalo) che si esibirà il 28 e poi il 30 giugno nel Chiostro di Santa Elisabetta con musiche di Bach, Haendel, Telemann, Scarlatti, Corelli e molti altri.
Contemporaneamente al corso di composizione la soprano Roberta Invernizzi terrà poi una masterclass di canto barocco i cui allievi avranno la possibilità di esibirsi in un intenso concerto di arie seicentesche lunedì 29 giugno.
Martedì 2 luglio sarà invece la stessa Roberta Invernizzi a salire sul palco accompagnata per la prima volta in assoluto dall’orchestra di Auser Musici con arie di Gasparini, Vivaldi e Porpora.
Il momento più atteso poi, quello che dà nome al Festival, vedrà il suo apice con la rappresentazione del pasticcio haendeliano Catone, in scena il 3 e 5 luglio presso il Teatro dei Differenti di Barga. Numerose le particolarità di questo allestimento, dalla scelta di 5 cantanti tutti under 35 selezionati in tutta Europa grazie ad un’audizione organizzata nei mesi scorsi, alla scelta di affidare la regia alla compagnia teatrale tosco-napoletana dei Sacchi di Sabbia, ma anche al far rivivere per la prima volta in forma scenica un’opera che assembla brani di Vivaldi, Leo, Hasse, Porpora e Vinci.
Dal 10 luglio, tra Barga e Bagnone in provincia di Massa, ben 7 concerti di musica classica inonderanno le aie, le piazze e le chiese con il progetto di Musica nei Borghi, incentrato sulla riscoperta e valorizzazione di alcuni incantevoli borgi toscani, e realizzato grazie alla figura del primo violino della Berliner Philarmoniker Simone Bernardini, che ogni anno raccoglie attorno a sé alcuni dei migliori elementi delle orchestre di tutta Europa.
Info e prenotazioni: www.operabarga.it 0583.711068
Scarica il programma in allegato