“L’istante imperfetto” al teatro Colombo di Valdottavo

26 giugno 2015 | 08:00
Share0
“L’istante imperfetto” al teatro Colombo di Valdottavo

Sabato 27 e domenica 28 giugno prosegue al Teatro Colombo di Valdottavo il cartellone Diversamente Teatro sotto la direzione artistica di Lara Panicucci con il workshop L’Istante Imperfetto, condotto dal musicista e compositore Claudio Riggio, con la collaborazione del direttore artistico del teatro Colombo Silvio Bernardi. Il cartellone è un percorso sulla diversità, reso possibile grazie al contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca, che ha fortemente creduto e sostenuto questo progetto al suo secondo anno di vita, con il patrocinio del Comune di Borgo a Mozzano e in partnership con Spazio Leopoldo.

Viaggi, incontri, connessioni, contaminazioni tra differenze artistiche e diversità abili. Nel luogo dove tutto è possibile, il teatro. Il Teatro stesso che diviene luogo di ascolti, di creazioni, di ricerca, di sperimentazione, sposando un progetto della musicista Lara Panicucci, in stretta collaborazione con il direttore artistico del Teatro Colombo Silvio Bernardi.
Diversamente Teatro è un lavoro di ricerca intorno all’indicibile, alla diversità intesa come elemento di unicità, all’innumerabile cuore calato di un atto creativo. Per questo il progetto presenta una serie di laboratori, dove sarà possibile il confronto fra discipline artistiche diverse, linguaggi diversi, contaminare tratti, suoni, immagini, espressioni, luci, disegni, dove i diversamente abili potranno trovare un luogo del possibile che li renda singolarità artistiche, che consenta loro di transitare in un mondo parallelo a quello percepito, con la massima libertà di espressione.
Perché l’arte necessità e si nutre della diversità, in tutte le sue forme.
Diversamente Teatro, infatti, non è semplicemente un cartellone di iniziative ed eventi, ma nasce interamente come una produzione interna del Teatro. Da un collettivo di artisti che da anni collaborano insieme è, infatti, nata la Compagnia Teatrale Tutt’i Soli che dal Settembre 2014 ha la propria residenza artistica al Teatro Colombo, e saranno proprio queste singolarità artistiche, insieme ad altri artisti che collaborano con gli stessi, a sviluppare inediti percorsi, laboratori, workshop che attraverseranno tutte le sfaccettature dell’arte, esploreranno nuovi percorsi e approcci didattici, affiancati da performance teatrali. La particolarità di questa compagnia è quella di nascere da un gruppo di musicisti, non di attori come solitamente avviene nelle comuni compagnie, e quindi quella di dare nuovamente alla musica la centralità e l’importanza che spesso ha perso nel teatro di prosa e sperimentazione, renderla musa ispiratrice di un nuovo sguardo, in divenire, come piace a questo Teatro.
Claudio Riggio e Silvio Bernardi si confronteranno con l’errore, con quell’istante che palesa ciò che non era stato visibile prima, con quell’imperfezione che agisce poeticamente sull’arte, conducendo due giorni intensivi di studio, confronto, contaminazioni, ricerca, improvvisazione.
I laboratorio è aperto a studenti di musica, danza, teatro, artisti, creativi, diversamente abili, ed è un interessante momento di approfondimento anche per formatori, operatori ed educatori, la frequenza è completamente gratuita grazie al contributo di Fondazione Banca Del Monte di Lucca.
Posti limitati. Informazioni: laboratori@teatrocolombo.it – 368.453795 – www.teatrocolombo.it