In cattedrale il concerto del coro femminile dell’Università di Vienna

Giovedì (2 luglio) alle 21 in Cattedrale è in programma il concerto del coro femminile dell’Università di Vienna. Come ogni estate la cattedrale accoglie gruppi musicali dall’estero che intendono proporre le loro esecuzioni in luoghi prestigiosi nella città che visitano. Questo è un segno di onore per la città e costituisce una occasione preziosa per i lucchesi e per i turisti che transitano nella città. Questi e altri concerti nel corso del mese sono a ingresso gratuito.
L’università di Vienna possiede un florido dipartimento di musica composto da molti gruppi, comprese due orchestre e otto cori, per un totale di 700 cantanti tra studenti e allievi. Tra questi due cori femminili di ex studentesse.
L’Austria ha una forte tradizione di cori misti e di cori maschili, ma molti compositori illustri hanno scritto anche un repertorio per sole voci femminili che raramente viene eseguito oggi. Questi cori sono stati formati nel 1996 proprio per affrontare questa musica dimenticata.
Il coro ha un repertorio a cappella che si estende dal Rinascimento ai tempi moderni, come pure un repertorio sinfonico.
Vienna University Senior Chorus ha realizzato molti tour di concerti e spettacoli in Austria, Italia, Regno Unito e Spagna, come pure in Argentina, Olanda, Polonia, Cile, Turchia, Brasile e Cina. Nel settembre 2006 il coro ha viaggiato negli Usa facendo concerti a Boston, Chicago e nella cattedrale di San Patrizio a New York City.
Vijay Upadhyaya, direttore, è nato a Lucknow, India. Dopo il diploma in letteratura lnglese, economia e storia, ha continuato i suoi studi all’Università di Musica e Spettacolo a Graz e si è laureato col grado di Magister Artium. Il suo percorso musicale include il diploma in percussioni (Tabla) di 12 anni di corsi e danza classica indiana (Kathak) in India.
È stato professore nei conservatori di Parigi, Edmonton (Canada), Tiblisi (Georgia), Almaty (Kazakistan), Chengdu e Pechino (Cina), Istambul, Trebisonda e Malatya (Turchia) e a Damasco e ha coordinato progetti in Armenia, Azerbaigian, Indonesia, Singapore e Timor Est. Dal 1988 è attivo come maestro di cori e orchestre in Austria e all’estero.
Al momento dirige l’Orchestra e Coro dell’Università di Vienna, la Vienna Schubert Orchestra e la Vienna Festival Chorus e si è esibito con artisti di fama internazionale come Peter Sellars, Christoph Schlingensief, Subhash Ghai e Peng Liyuan, e ha lavorato presso istituzioni come la Vienna State Opera, la Vienna Burgtheater, la Bavarian State Opera a Monaco, il Concertgebouw a Amsterdam, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma e lo Schauspielhaus ad Amburgo. Dal 2007 al 2010 è stato direttore artistico dell’Austro-Iranian Symphony Orchestra e Choir a Theran. Dal 2008 lavora come esperto per la promozione di progetti culturali per l’Ue. Dal 2013 ha cominciato a limitare le sue attività come direttore d’orchestra internazionale per dedicarsi alla composizione; la sua prima sinfonia è stata presentata in anteprima l’11 dicembre 2014 a Vienna.
In programma. O salutaris Hostia di Léo Delibes (1836-1891), Hebe deine Augen auf di Felix Mendelssohn Bartholdy (1809-1847), Panis Angelicus di César Franck (1822-1890), Ave Verum e Laudate Dominum di Wolfgang Amadeus Mozart (1756 –1791), Die Himmel erzählen di Joseph Haydn (1732 1809). Inoltre canti della tradizione popolare austriaca.