Diocesi di Lucca, la storia raccontata in un libro

2 luglio 2015 | 08:50
Share0
Diocesi di Lucca, la storia raccontata in un libro

Domani (3 luglio) alle 17 nella sala studio dell’Archivio Storico Diocesano, si tiene il secondo pomeriggio in archivio con la presentazione del volume La Diocesi di Lucca del professor Mariano Lallai: si tratta di un volume edito in tre tomi dalla Aedes Muratoriana di Modena in collaborazione con il Palazzo di Santa Elisabetta di Massa, e ricostruisce le vicende storiche e territoriali, quasi bimillenarie, della diocesi di Lucca.

Nel dettaglio: dopo aver trattato delle origini della Diocesi di Lucca e aver dato un riassunto delle sue principali vicende storiche, si passano in rassegna tutti i Vescovi e gli Arcivescovi, quindi si esaminano tutte le pievi della diocesi nel medioevo (volume I); poi si esaminano i Vicariati in cui era suddivisa la diocesi nei secoli XVI-XVIII, e successivamente si tratta più in particolare la Garfagnana, analizzando tutte le pievi e le parrocchie e le relative dipendenze (cappelle, ospedali, oratori, conventi, monasteri); quindi si parla delle modifiche territoriali della diocesi negli ultimi due secoli, e si termina con la descrizione dello stato attuale della Diocesi di Lucca e delle diocesi da essa smembrate: Diocesi di Pescia e di San Miniato, e la parte della Diocesi di Pisa riguardante la Versilia; seguono gli indici: indice dei Santi Titolari, indice delle date (volume II); indice bibliografico, indice analitico, indice generale (volume III).
L’incontro di presentazione di questa opera monumentale è coordinato dal professor Antonio Romiti (Istituto Storico Lucchese e Università di Firenze), prevede i saluti di don Marcello Brunini (direttore dell’Archivio Storico Diocesano), e poi gli interventi del professor Raffaele Savigni (Università di Bologna) e del dott. Pierantonio Piatti (Pontificio Comitato di Scienze Storiche). Sarà presente l’autore il professor Mariano Lallai.