Due giornate al Boccherini con il concorso intitolato a Giancarlo Bigazzi

2 luglio 2015 | 07:27
Share0
Due giornate al Boccherini con il concorso intitolato a Giancarlo Bigazzi

Al nastro di partenza la seconda edizione del premio nazionale Giancarlo Bigazzi, che si terrà a Lucca nelle giornate di sabato 4 e domenica 5 luglio al Boccherini. Tantissimi i cantanti e cantautori iscritti, provenienti da tutta Italia che parteciperanno a questo concorso canoro fortemente voluto dalla famiglia Bigazzi per ricordare ed onorare il valore artistico e musicale di Giancarlo, il “geniaccio della canzone italiana”, autore di numerosi brani portati al successo da grandi interpreti e vincitore del premio Oscar per la colonna sonora del film Mediterraneo. Inoltre “l’intento” della famiglia Bigazzi, come quella dell’organizzazione e della giuria è quello di premiare ed incrementare il talento e la qualità artistica dei concorrenti, per questo il vincitore del concorso otterrà uno stage formativo di sei giorni al Cet di Mogol, comprensivo di vitto e alloggio, book fotografico, incisione del brano vincitore, targa di partecipazione al concorso e la possibilità la sera del 16 luglio di esibirsi sul palco del Summer Festival di Lucca. Il secondo e terzo classificato riceveranno, oltre ad una targa ricordo e all’attestato di partecipazione al concorso, la registrazione e la diffusione radio e online del brano vincitore.

I tre cantanti scelti ad insindacabile giudizio della giuria, saranno premiati dalla signora Bigazzi insieme al presidente di giuria e da Marco Masini.
Il concorso, coordinato dal punto di vista artistico ed organizzativo da Antonella Pera insieme a Giulia Bernini, sarà così strutturato.
Sabato 4 luglio dalle 11 alle 15 si svolgeranno le selezioni dei partecipanti alla presenza di una giuria tecnica di eccezione.
Gli interpreti e i cantautori – queste le categorie per cui si può concorrere – dovranno esibirsi in un brano in lingua italiana ed uno scelto dal vasto repertorio del maestro Giancarlo Bigazzi.
Domenica si terrà alle 21,30 la finale e la premiazione dei tre classificati alla presenza della giuria tecnica, la signora Gianna Bigazzi (moglie del cantautore e titolare insieme al figlio Giovanni della casa discografica Gb Music), Ospiti musicali della serata, il maestro Marco Falagiani, il maestro Franco Fasano, i cantanti Marco Pierucci, Giulio Guli, vincitore del Premio Mia Martini 2014, Maria Novella Malfatti, Tommaso Giusti ed il corpo di ballo Icona diretto da Rossella Musetti. Introdurrà la serata il musicologo Daniele Rubboli.
I dieci finalisti ed i vincitori della seconda edizione del premio nazionale Giancarlo Bigazzi saranno scelti dalla giuria tecnica composta da professionisti del mondo dello spettacolo quali Gianna e Giovanni Bigazzi, moglie e figlio del noto compositore, il maestro Carlo Bernini, pianista, direttore d’orchestra e responsabile artistico sia di Andrea Bocelli che de Le Div4s, Marco Falagiani, vincitore in qualità di autore sia del premio Oscar per il film Mediterraneo insieme al maestro Bigazzi, ma anche di alcuni Festival di Sanremo, Giorgio Anastasi, autore di Controvento e di altri brani di Arisa nonché docente al Cetdi Mogol, Fabio Ceccanti, docente di canto, talent scout e compositore ed infine Franco Fasano, direttore d’orchestra, autore e compositore di calibro internazionale ed il maestro Moreno Botti, musicista, produttore nonché collaboratore storico del cantante Toto Cutugno. I tre,cantanti scelti ad insindacabile giudizio della giuria, saranno premiati dalla signora Bigazzi insieme al presidente di giuria e da Marco Masini.
L’incasso ricavato dalla vendita dei biglietti di ingresso della serata conclusiva di domenica, sarà devoluto alle associazioni Il Pungolo e Az Music, che da tempo operano sa scopo benefico ul territorio lucchese e pisano.