Prorogata la mostra delle opere di Domenico Monteforte

Sarà prorogata fino al 12 luglio la personale Monteforte: la pittura come paesaggio, organizzata dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca nel suo palazzo delle esposizioni in piazza San Martino, a Lucca, che sta riscuotendo in questo giorni un grande successo di pubblico. L’esposizione raccoglie una sessantina di opere dell’artista toscano, Domenico Monteforte, concepite negli ultimi cinque anni e distribuite sui tre piani del prestigioso edificio.
Una sezione della rassegna è dedicata a composizioni caratterizzate dalla presenza di spartiti musicali. Questi fogli sorgono da paesaggi ritmicamente decantati dalla carta per pacchi, applicata sulla tela o sulla tavola che accoglie campi di papaveri o di girasoli dai contorni sovente non definiti. Altrimenti sono i campi e le colline della sua Toscana a specchiarsi compiutamente nell’intimo di questo autore: in tal modo la natura con la sua mutevole festa di colori si traduce nell’incanto in cui immergere la memoria e il desiderio non solo dell’autore ma di tutti coloro pronti a entrare in sintonia con simili seducenti immagini.
La mostra, a ingresso libero, è accompagnata da un catalogo introdotto da un testo critico di Luciano Caprile, critico genovese di chiara fama, che con Marco Palamidessi cura i testi del volume che contiene anche un contributo straordinario, quello del maestro Nicola Luisotti, amico di Monteforte, viareggino illustre nel mondo, direttore d’orchestra, attualmente direttore musicale di due delle più importanti istituzioni musicali del mondo, e cioè del San Francisco Opera (dal settembre 2009) e del Teatro di San Carlo di Napoli (dal 2012).
Nato a Pietrasanta nel 1966, Domenico Monteforte vive e lavora a Forte dei Marmi. Si sono interessati al suo lavoro, tra gli altri: Vittorio Sgarbi, Dino Carlesi e Tommaso Paloscia. Nel 2005 sue tre opere sono entrate a far parte della collezione del Senato della Repubblica Italiana presso Palazzo Madama e nel 2010 ha ricevuto il premio Torre di Castruccio per le Arti. L’esposizione, a ingresso libero, sarà aperta fino al 12 luglio con il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 15,30 alle 19,30; sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15,30 alle 19,30.
Info: www.fondazionebmluccaeventi.it; info@fondazionebmluccaeventi.it