José Carreras a Lucca per ‘I giorni di Puccini’

Il tenore Josè Carreras sarà l’ospite d’eccezione della seconda edizione di Lucca I giorni di Puccini, il festival dedicato al Maestro lucchese e alla sua musica, che tornerà ad animare il Teatro del Giglio dal 20 novembre al 10 gennaio prossimi. Gli eventi principe della manifestazione, promossa da Fondazione Puccini, Comune di Lucca e Teatro del Giglio, sono stati presentati questa mattina (10 luglio) a Palazzo Orsetti, dal direttore artistico, dal direttore generale e dall’amministratore unico del Teatro, Aldo Tarabella, Manrico Ferrucci e Stefano Ragghianti e da Alessandro Tambellini nella doppia veste di sindaco e presidente della Fondazione Puccini, alla presenza del soprano Maria Luigia Borsi, dell’assessore Giovanni Lemucchi, del presidente di Confcommercio, Ademaro Cordoni, del segretario generale della Camera di Commercio, Roberto Camisi, del direttore di Assindustria Claudio Romiti, del vicepresidente della Fondazione Crl, Maido Castiglioni, che sostiene l’iniziativa e dei rappresentanti di Cluster e Associazione musicale lucchese, che collaborano al progetto.
“Lucca non può esimersi dal rappresentare Puccini – ha dichiarato il sindaco – riteniamo che la vita culturale della città riceva un impulso notevole da una manifestazione come questa, motivo per cui I giorni di Puccini deve diventare un appuntamento stabile, in grado di incrementare le occasioni di confronto con il pubblico. Lucca non è ancora Salisburgo, ma grazie alla promozione di iniziative di questo genere lo diventerà”.
Tanti gli artisti di calibro internazionale che calcheranno il palco del Giglio per ripercorrere il repertorio pucciniano, confrontandosi con i diversi generi musicali, dalla lirica alla musica da camera, passando per l’improvvisazione jazz. Il nome di maggior rilievo è indubbiamente quello di Josè Carreras, uno dei tre tenori più famosi al mondo, insieme a Placido Domingo e Luciano Pavarotti, che proprio interpretando i ruoli di Puccini ha raggiunto la statura di artista internazionale, esibendosi anche nella nostra città, insieme a Katia Ricciarelli, nella Bohème.
“Il Teatro – è intervenuto Manrico Ferrucci – in questo particolare momento cerca di stringersi per recuperare efficienza economica, ma di espandersi per ritrovare cultura e professionalità e fare di Lucca la capitale del turismo culturale internazionale”. Primo evento in programma, che coincide con l’apertura della stagione lirica del Teatro del Giglio, sarà Madama Butterfly, il 20 e il 22 novembre, che vedrà Maria Luigia Borsi vestire i panni di Cio-Cio San e Giuseppe Gipali quelli di Pinkerton. “Con sorpresa trovo questa manifestazione in grande crescita – ha affermato Maria Luigia Borsi – è un onore per me tornare ad esibirmi a Lucca, circondata da artisti di calibro internazionale ed interpretando il personaggio in cui in questo momento mi riconosco maggiormente”. Il 29 novembre, invece, l’appuntamento è con Nessun Dorma: concerto in lingua originale, centrato sulle parti corali del repertorio pucciniano, da Turandot a Manon Lescaut, da Tosca a Butterfly, passando per opere meno conosciute come Edgar e Le Villi. Il recital del soprano Daniela Dessì, una della maggiori interpreti di Puccini nel mondo, accompagnata dal quintetto Archi all’opera, dell’orchestra Carlo felice di Genova, andrà in scena l’8 dicembre, mente il 12 dicembre sarà la volta della Messa in fa minore, dedicata alla musica del padre del grande Maestro, Michele Puccini. Il Quartetto della Scala si esibirà, invece, il 19 dicembre nell’auditorium del Suffragio, con un concerto strumentale dedicato a Puccini. Il pianoforte di Stefano Bollani suonerà il 22 dicembre al teatro del Giglio, ospitando anche una band di musicisti locali. Il gran gala di chiusura ospiterà l’artista più atteso a Lucca: il tenore Josè Carreras, massimo esponente lirico nel mondo, che sarà accompagnato al pianoforte da Lorenzo Bravaj. Non mancheranno, inoltre, gli eventi collaterali al festival, fra cui visite guidate con piccoli concerti d’organo nelle chiese lucchesi. I biglietti saranno acquistabili a partire dal 21 luglio.
“Un programma ricco e di grande valore artistico – ha commentato Aldo Tarabella -anche grazie alla collaborazione con le istituzioni e le realtà culturali locali. Abbiamo elaborato proposte originali, come l’appuntamento del 29 novembre con il Nessun Dorma, invitando artisti di spessore mondiale, fra cui il grande Josè Carreras, che vede in Lucca un movimento musicale e la riconosce come la patria di Puccini”.
L’intento dell’amministrazione comunale e del teatro del Giglio è quello di fare de I giorni di Puccini un appuntamento stabile all’interno del cartellone culturale della città, promuovendolo anche al di fuori dei confini nazionali, in modo da renderlo un punto di riferimento per turisti ed appassionati in visita alla città natale del Maestro. Dello stesso avviso sono anche i rappresentanti delle associazioni di categoria, che hanno messo in luce “l’importanza del connubio fra arte e turismo- come evidenziato da Ademaro Cordoni- che porta dei benefici non solo a commercianti ed albergatori, ma alla città nel suo insieme”. “Una promozione che diviene ancor più necessaria – ha aggiunto Claudio Romiti – in un periodo, quello invernale, di bassa affluenza turistica”.
Il sindaco fa sapere che dal prossimo anno aumenteranno anche gli appuntamenti con le Cartoline Pucciniane e che è in cantiere il progetto di un’opera per giovani autori, intitolata Puccini, anticipando che i numeri del museo Puccini, resi noti a breve, sono sorprendenti.
Jasmine Cinquini