Un busto di Puccini per i concerti in San Giovanni

15 luglio 2015 | 12:42
Share0
Un busto di Puccini per i concerti in San Giovanni
Un busto di Puccini per i concerti in San Giovanni
Un busto di Puccini per i concerti in San Giovanni
Un busto di Puccini per i concerti in San Giovanni

Il Puccini e la sua Lucca Festival ha acquisito un prezzo artistico di raro pregio e di splendida fattura: si tratta di un busto di Giacomo Puccini opera del grande scultore lucchese Alfredo Angeloni, da oggi patrimonio della città di Lucca. Lo ha presentato stamani (15 luglio) al loggiato di Palazzo Pretorio Andrea Colombini, presidente e direttore artistico del Festival, insieme all’assessore al turismo Giovanni Lemucchi, alla presidente dell’associazione Lucchesi nel Mondo e a Massimo Marsili, direttore della Fondazione Giacomo Puccini. “Siamo figli di madre ignota” ha dichiarato ironicamente Colombini, in riferimento al suo coraggio nel portare fino in fondo questo progetto, da molti ritenuto impensabile fino a poco tempo fa. E non ha risparmiato qualche stoccata all’amministrazione comunale, soprattutto dopo che l’assessore Lemucchi ha sollecitato a ripartire uniti, all’insegna del vogliamoci bene: “fino a ieri nessuno credeva in me. Se questo pezzo artistico oggi è a Lucca è merito mio. Ok a ripartire uniti, ma occorre riconoscere il merito”.

Colombini ha dovuto lottare con vari concorrenti importanti per averlo. E ce l’ha fatta. Prima era proprietà privata; faceva parte di una famiglia nobile lucchese molto in vista e l’esistenza di questa effige non era di dominio pubblico. “Abbiamo compiuto un altro passo importante – ha spiegato Andrea Colombini – in direzione della crescente valorizzazione del binomio Puccini-Lucca: questa, del resto, è la nostra precisa missione da quando siamo nati. Le migliaia di visitatori che affolleranno la chiesa di San Giovanni nel mese più intenso del calendario lucchese potranno così apprezzare una volta di più il connubio indissolubile tra il Maestro e la sua città. Puccini è un grande – ha proseguito Colombini – a livello mondiale non solo per la musica ma come artista in generale. Questa statua testimonia il genio artistico; la sua eleganza era innata, come si può notare anche dalla statua”. “Abbiamo sempre promosso l’immagine di Puccini – ha dichiarato l’assessore Lemucchi -. L’amministrazione riconosce questo importante risultato e intende portare avanti una strategia più coordinata per promuovere ancora meglio Puccini. Lavoriamo insieme per raggiungere altri importanti traguardi”. “Avere un oggetto così a Lucca – ha detto Marsili – non fa che piacere alla Fondazione Giacomo Puccini. Mi aspetto che si stringa un rapporto ancora più forte tra Puccini e la città. Questo è indubbiamente un passo avanti”. Un plauiso a Colombini arriva anche da Ilaria Del Bianco, che ha sottolineato: “noi ci rivolgiamo all’estero e capiamo quanto è importante proporre Puccini fuori”. Il busto, proprietà del Festival, verrà esposto nel mese di settembre nella sede del Festival, la chiesa di San Giovanni, per poter essere ammirato da tutti gli spettatori che prenderanno parte sia ai concerti giornalieri del Festival che ai concerti speciali dell’orchestra filarmonica di Lucca previsti per il settembre lucchese. Il Festival desidera ringraziare Fausto Borella per aver ospitato l’evento nell’ambito della manifestazione “Extra Lucca”, rinnovando così la continua sinergia tra le due realtà. Fondamentale anche il contributo di Gianfranco Barrago, presidente della Fondazione Insieme e della neonata Azienda Filarmonica di Lucca.

Mirco Baldacci