A Palazzo Boccella la vera storia del cocktail Negroni

Sulle tracce del conte. La vera storia del cocktail Negroni: scuola Made, il corso post-diploma in management dell’accoglienza e discipline enogastronomiche organizzato e gestito dalla Fondazione Campus di Lucca con la collaborazione della Fondazione Palazzo Boccella e dell’Università di Padova, ospita martedì (28 luglio) alle 19 a Palazzo Boccella di San Gennaro la presentazione del libro di Luca Picchi edito da Plan.
Tutto ruota intorno alla storia del cocktail di fama internazionale, che vede protagonisti sia il conte Camillo, cui è dedicato, sia il barista Fosco Sarselli. Il punto di partenza è la Firenze fra il ’19 e il ’20, la Firenze della Voce e di Solaria, degli ultimi anni futuristi e delle prime turbolenze fasciste. In quella Firenze, al banco del Casoni, un bar che adesso non c’è più, il conte Camillo Negroni inventò il cocktail.
Come in un viaggio nel tempo, in questo incontro sarà possibile fare un tuffo nel passato: l’autore infatti rievoca con aneddoti curiosi, immersi nelle atmosfere dell’epoca, un tratto leggero di quella vita quotidiana. Nel libro c’è molto di più della storia di un aperitivo. Quella della nascita del Negroni è infatti una pagina di costume che l’autore sa ben disegnare, raccontando la vita e la personalità dei due protagonisti: il conte e il barista ci sono restituiti come personaggi a tutto tondo, tratteggiando il clima sociale, politico e culturale della Firenze che va dal 1865 (anno della sua investitura a capitale del Regno) a fin dopo la prima guerra mondiale e tracciando una mappa dei Caffè storici della città ritrovo di poeti e intellettuali, luoghi di elaborazione politica e letteraria, dove nacque il famoso cocktail “Negroni”, appunto.
Il tutto è integrato da una serie di fotografie, illustrazioni e documenti d’epoca, e da una cartina di Firenze con i locali storici del Conte (hotel, trattorie e fiaschetterie) ancora esistenti. Non mancano, per finire, ricette e consigli per preparare in maniera filologica l'”americano alla maniera del conte Negroni” e tutte le sue varianti.
Al termine dell’incontro è previsto un aperitivo a buffet. È necessaria la prenotazione allo 0583.909034.