Ungaretti e la grande guerra, la mostra approda a Lucca

30 luglio 2015 | 11:29
Share0
Ungaretti e la grande guerra, la mostra approda a Lucca

La mostra Ungaretti e la Grande Guerra – L’Acrobata sull’acqua, a partire dal 1 agosto e fino al 5 settembre, dopo Piacenza, approda a Lucca, nella sede di Palazzo Ducale. La mostra, promossa dal Piccolo Museo della Poesia Incolmabili fenditure di Piacenza, con la collaborazione dei Comuni di Lucca e di Piacenza, delle Accademie di Belle Arti di Brera e di Carrara, della Fondazione di Piacenza e Vigevano, è curata da Massimo Silvotti, con la direzione scientifica di Amedeo Anelli e la supervisione artistica di Guido Oldani. L’esposizione prende l’avvio da 17 poesie di guerra del poeta alessandrino, in relazione alle quali, altrettanti artisti contemporanei hanno reinterpretato, tramite i loro peculiari linguaggi, le liriche ungarettiane.

Nel corso dell’inaugurazione (sabato 1 agosto, dalle 21, alla sede di Palazzo Ducale, nelle Sale degli Staffieri e Ammanati), dopo i saluti dei sindaci di Lucca Alessandro Tambellini e di Piacenza Paolo Dosi, il curatore Massimo Silvotti illustrerà il senso complessivo di questo intreccio tra poesia e arti visive, dedicato a Giuseppe Ungaretti.
Gli artisti che hanno accettato di sperimentarsi in questa sfida, per molti versi inedita, sono i seguenti: Marcello Buffa, Girolamo Ciulla, Giuseppe Donnaloia, Alberto Esse, Fernanda Fedi, Michelangelo Galliani, Omar Galliani, Gino Gini, Cesare Inzerillo, Chiara Lera, Francesca Nacci, Sofia Rondelli, Caterina Sbrana, Fabio Sciortino, Massimo Silvotti, Matteo Tenardi, Marc William Zanghi.
Va ricordato che oltre agli artisti sopra citati, i visitatori della Mostra potranno valutare anche i bozzetti preparatori di alcuni studenti del Liceo Artstico Cassinari di Piacenza.
Va ricordato infine, che in occasione della Mostra è stato pubblicato un saggio catalogo a cura di Massimo Silvotti (e altri contributi critici), edito dalla Casa Editrice Zona Franca di Lucca.
Il pubblico potrà accedere a Palazzo Ducale dal lunedì al venerdì, con orario continuato, dalle 9 alle 19. Saranno inoltre possibili ulteriori giorni di apertura nei fine settimana, con date e orari ancora da definirsi.