Ultimo appuntamento con le ‘Conversazioni napoleoniche’

Napoleone in guerra: l’occhio della cinepresa tra le divise insanguinate. Chiudono con un appuntamento cinematografico, domani (19 agosto) a partire dalle 21,30 nel chiostro di San Micheletto (centro storico, Lucca), le conversazioni napoleoniche 2015. Un appuntamento che si rinnova per la nona edizione, frutto del progetto Da Parigi a Lucca: il gusto di vivere al tempo di Napoleone e Elisa, ideato da Roberta Martinelli e realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione di Livorno. Dopo il successo delle prime due serate, che hanno riempito il chiostro, grazie alla consolidata collaborazione con il Cineforum cittadino Cinit Ezechiele 25,17, Pier Dario Marzi racconterà come il cinema ha guardato a Waterloo nel corso del Novecento e sino ai giorni nostri.
“Un aspetto dell’esistenza di Napoleone che è stato universalmente riconosciuto, al di là delle simpatie che l’Imperatore aveva ed ha raccolto, è quello della sua abilità militare e bellica: una sorta di unicum nella Storia – spiega Marzi -. Il cinema ha guardato con rispetto alla figura di Napoleone, scavando spesso nel privato, non mancando di mettere in scena proprio le sue imprese in battaglia. In questa serata, grazie alla proiezione di alcuni spezzoni di pellicole scelte, si potrà riscoprire il cinema napoleonico nei suoi aspetti bellici in tutta la loro spettacolarità e crudezza, partendo dalle battaglie di Abel Gance fino al film bellico per eccellenza che è il Waterloo di Bondarciuk, sontuosa rievocazione della grande battaglia”. Come di consueto, tutti sono invitati ad unirsi alla serata a ingresso libero per scoprire atmosfere e curiosità del passato gustando anche qualcosa di fresco, gentilmente offerto dalla Pasticceria Pinelli, sponsor dell’iniziativa. Info su http://napoleoneeilsuotempo.wordpress.com e su www.facebook.com/napoleonidi