Il violinista Alberto Bologni si esibisce a Villa Bottini

Spetterà alla maestria del violinista Alberto Bologni e alla magia delle corde del suo violino, un Santo Serafino datato Venezia 1734, chiudere il mini ciclo di tre appuntamenti dedicato alla musica del Cinema Villa Bottini. Lo spettacolo che avrà inizio alle 20,30 di domani (21 agosto) è stato pensato e organizzato da Alfea Cinematografica con la preziosa collaborazione dell’Associazione Musicale Lucchese.
Alberto Bologni, recente ospite di Rai Radio Tre Suite insieme a Simone Soldati per la presentazione del cd del mese di agosto del magazine Amadeus dedicato a Boccherini – interpreterà musiche di J.S. Bach e Niccolò Paganini. Ascolteremo infatti la Partita n.3 in mi magg. (BWV 1006) di Bach, i Capricci 13, 21, 22 e 24 di Paganini oltre ad alcuni sorprendenti fuori programma che Bologni regalerà al pubblico di Villa Bottini. Particolarmente significativa la presenza in programma della musica di Paganini, grande virtuoso di violino e compositore legato alla storia della città di Lucca. Si ricorda infatti che Paganini suonò durante la Messa solenne di Santa Croce nel 1801 tenendo dalla cantoria di San Martino un vero e proprio concerto. Fu poi violino della Cappella Musicale della Repubblica e a servizio di Elisa Baciocchi. Alberto Bologni ha compiuto i suoi studi sotto la guida di Sandro Materassi, diplomandosi al Conservatorio di Firenze con il massimo dei voti e la lode. In seguito ha studiato con Stefan Gheorghiu e Ilja Grubert, conseguendo il diploma di solista al Conservatorio di Rotterdam. Ha inoltre studiato con Piero Farulli all’Accademia Chigiana di Siena e alla Scuola di Musica di Fiesole. È stato premiato ai concorsi Viotti di Vercelli e Spohr di Friburgo. È titolare della cattedra di violino all’Istituzione d’Alta Cultura Luigi Boccherini di Lucca. Dopo la musica di Bach e Paganini, la proiezione del film scelto per la serata Suite francese, un lavoro tratto dal romanzo di Irène Némirovsky, una toccante storia d’amore ambientata durante la seconda Guerra Mondiale. È possibile acquistare i biglietti per il concerto al prezzo unico di 6 euro; coloro che vorranno assistere anche alla proiezione del film avranno diritto ad un biglietto ridotto per il cinema al prezzo di 4 euro. Prezzi invariati (6 euro intero, 4 euro ridotto) per chi vorrà guardare solo il film, che inizierà al termine del concerto.
È possibile acquistare i biglietti in prevendita nei giorni precedenti presso la biglietteria del cinema Villa Bottini dalle 20,30. Nella serata di domani la biglietteria aprirà eccezionalmente alle 19,30.