Il concorso di arrangiamento e composizione chiude l’edizione 2015 di Barga Jazz

27 agosto 2015 | 07:10
Share0
Il concorso di arrangiamento e composizione chiude l’edizione 2015 di Barga Jazz

Domani (28 agosto) e sabato alle 21,30 al teatro dei Differenti di Barga, a chiusura del festival, si terrà il 28esimo concorso di arrangiamento e composizione per orchestra jazz. Vera protagonista sarà la Barga Jazz Orchestra diretta da Mario Raja, composta da 18 professionisti e solisti d’eccezione: Andrea Tofanelli, Fulvio Sigurtà, Andrea Guzzoletti e Stefano Benedetti alle trombe; Massimo Morganti, Silvio Bernardi, Marcello Angeli e Davide Guidi ai tromboni, Nico Gori, Dimitri Grechi Espinoza, Renzo Telloli, Alessandro Rizzardi e Rossano Emili ai sax; Stefano Onorati al Pianoforte; Angelo Lazzeri alla chitarra; Luga Gusella al Vibrafono; Paolo Ghetti al contrabbasso e Stefano Paolini alla batteria.

Il BargaJazz Festival è dedicato per il 2015 alla musica di John Taylor, eccezionale pianista britannico scomparso il 17 luglio, colpito da infarto mentre stava suonando al Saveurs Jazz Festival di Sagré in Francia.
Domani saranno eseguiti brani in concorso della sezione B composizioni originali oltre che alcuni brani del trombettista Marco Tamburini (grande amico di Barga recentemente scomparso). Sabato sarà la volta dei brani della sezione A (arrangiamenti su musiche di John Taylor).
Ecco i finalisti per la sezione A: In Cologne di Lokas Pfeil; Ambleside di Oscar Del Barba; Ambleside di Eduardo Rojo; Windfall di Przemyslaw Florczak; Between Moons di Diego Donati. Per la sezione B sono stati selezionati: Skywalker di Giuseppe Iodice; Places di Emanuele Filippi; Yitzoid di Thomas Haines; The Ascent di Roberto Sansuini; Zavrel di Enrico Brion.
In omaggio a Taylor, nella serata finale, Diana Torto, cantante con cui ha collaborato strettamente, è stata invitata ad eseguire musiche arrangiate dallo stesso Taylor per big band e voce scritte per un progetto commissionato dalla Wdr big band e presentato alla Opera Haus di Lipsia nel settembre del 2012, per festeggiare i suoi 70 anni. Le due serate saranno presentate dalla cantante Michela Lombardi.
Nel pomeriggio di sabato si terrà anche un incontro pomeridiano su John Taylor e il jazz europeo con Francesco Martinelli (direttore del centro nazionale di studi sul jazz A. Polillo di Siena) a Villa Libano alle 18.
Tutte le sere fino al 29 agosto si terrà Enojazz con ke incredibili jam session a Villa Libano a cura di Locanda di Mezzo. Un luogo apposito dove musicisti e appassionati si ritroveranno per suonare fino a notte inoltrata. Enojazz è diventato negli anni un piccolo festival nel festival, con mostre d’arte ed eventi collaterali all’insegna dell’improvvisazione più libera.
Per informazioni e prenotazioni: info@bargajazz.it; 0583.723860 – 0583.724418