A Lucca un corso di studi estivo su Leopardi, Pascoli e Montale

28 agosto 2015 | 10:51
Share0
A Lucca un corso di studi estivo su Leopardi, Pascoli e Montale

Prende il via domenica (30 agosto) la prima edizione della Scuola estiva internazionale in Toscana di Studi leopardiani, pascoliani e montaliani (dal 30 agosto fino al 5 settembre), Summer School dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dedicata all’approfondimento della conoscenza del pensiero e dell’opera di tre dei più importanti poeti italiani dell’Ottocento e del Novecento, tutti e tre variamente legati a Lucca. Risaputi sono i legami di Pascoli con la cittadina toscana, meno noti erano invece rimasti sino a ora quelli di Montale (che menzionò il tipico dolce lucchese, in due sue poesie e che recensì Il volto santo di Pea, per poi donarne una copia a una delle sue muse ispiratrici) e persino quelli di Leopardi (che nello Zibaldone il 19 dicembre 1826 scrisse di Pietro Angelio da Barga).

L’inaugurazione della scuola estiva internazionale in Toscana di Studi leopardiani, pascoliani e montaliani si terrà domenica alle 17,30 a Villa Bottini (tel. 0583 44214), alla presenza delle autorità religiose, civili e scolastiche della città di Lucca, con un sottofondo musicale di pianoforte, flauto e violino suonati da giovani musicisti lucchesi. Quindi, da lunedì 31 a sabato 5 settembre i corsiti iscritti alla Scuola estiva internazionale in Toscana (giovani studiosi legati al mondo accademico e studenti universitari provenienti da tutta Italia e anche dall’estero) saranno impegnati ad assistere a un intenso programma di lezioni leopardiane, pascoliane (si parlerà anche del primo Pascoli, quello sovversivo, che quello della maturità cercò poi in tutti i modi di far cadere nel dimenticatoio) e montaliane, nonché sulle teorie del simbolo, del mito, della “nuova mitologia” nel Settecento e nell’Ottocento europeo e sull’ermeneutica letteraria della “modernità dell’antico” (il logo della “Scuola estiva” è infatti il labirinto di Arianna e Teseo inciso su una parete esterna del Duomo di Lucca). Le lezioni saranno tenute alla Biblioteca civica Agorà (piazza dei Servi, Lucca – tel. 0583 445716) da prestigiosi docenti di Università italiane e straniere (Maurizio Perugi, Giuseppe Farinelli, Maria Cannatà, Elisabetta Graziosi, François Livi, Gianni A. Papini, Angela Ida Villa, Arnaldo Di Benedetto, Angelo Colombo, Giuseppe A. Camerino, Alfredo Luzi, Gino Tellini, Rolando Damiani, Silvio Ramat, Mahmoud Salem Elsheikh, Franco Contorbia, Fabrice De Poli, Pietro Cataldi, Giampiero Moretti, Sotera Fornaro). Diversi tour della città di Lucca, di giorno e di sera, a piedi e in bicicletta, consentiranno ai corsisti della “Scuola estiva” di conoscere e apprezzare le locali bellezze artistiche, paesaggistiche, naturalistiche ed eno-gastronomiche; gite in pullman nella Versilia di Montale e nella Garfagnana di Pascoli consentiranno altresì loro di esplorare i dintorni di Lucca.
Sempre nell’ambito della scuola estiva internazionale in Toscana di Studi leopardiani, pascoliani e montaliani sono poi previste tre conferenze serali, che saranno però aperte anche al pubblico esterno. Lunedì (31 agosto) Maurizio Perugi (Università di Ginevra) parlerà del Racconto di una tempesta: lettura dell’ode pascoliana Il dovere (alle 21,15, all’Auditorium San Micheletto, in via Elisa). Martedì 1 settembre Rolando Damiani (Università Ca’ Foscari Venezia) presenterà Il giovane Leopardi storico dell’astronomia (alle 21,15, Auditorium San Micheletto). Giovedì 3 settembre Mahmoud Salem Elsheikh (Consiglio Nazionale delle Ricerche), che conobbe Montale personalmente, terrà un intervento dal titolo: Eugenio Montale. Retroscena di una poesia travestita (alle 21,15, Ex-monastero di San Frediano, via della Cavallerizza, 12, Lucca – tel. 0583 48477).
La Scuola estiva internazionale in Toscana di Studi leopardiani, pascoliani e montaliani è diretta da tre docenti del Dipartimento di Italianistica e Comparatistica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (Angela Ida Villa, Giuseppe Farinelli ed Ermanno Paccagnini) ed è stata realizzata con il concorso della formazione permanente dell’Università Cattolica di Milano e del Centro di Cultura dell’Università Cattolica di Lucca (diretto dalla professoressa Gemma Giannini: http://www.centrodiculturalucca.it); ha ottenuto il patrocinio  del Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati (http://www.leopardi.it/news.php?k=649), nonché quello del Comune di Lucca.