Musica a Palazzo Pfanner: venerdì parte “Suoni di Lucca”

4 settembre 2015 | 16:19
Share0
Musica a Palazzo Pfanner: venerdì parte “Suoni di Lucca”

Una settimana al via Suoni di Lucca la rassegna musicale in programma a Palazzo Pfanner inserita nel programma del Settembre e giunta alla settima edizione. Quattro concerti, il primo venerdì prossimo alle 21.15 con il Trio bourgeois, composto dal Andrea Favalessa (violoncello), Maria Semeraro (pianoforte), Alessandro Clerici (violino) con musiche di Haydn, Brahms e Dvorˇák. Vincitori di numerosi concorsi di musica da camera,si sono esibiti per importanti istituzioni musicali in Italia e all’estero, dal Teatro alla Scala al Regio di Parma fino al Trondheim Symphony Orchestra.  

Domenica 20, stessa ora, sarà il turno di Cristiano Rossi (violino) e Marco Vincenzi (pianoforte) sulle note di Beethoven. Il primo nel corso della sua carriera ha ricevuto importanti premi fra cui il Diapason d’Oro della Rai, docente di violino al Conservatorio di Firenze per oltre vent’anni, attualmente si dedica a corsi di perfezionamento per giovani concertisti. Marco Vincenzi, vincitore di concorsi internazionali come lo Stresa, ed il Sommerakademie del Mozarteum di Salisburgo, è titolare della cattedra di pianoforte presso il Conservatorio di Genova, direttore del Centro studi musicali Ferruccio Busoni di Empoli e direttore artistico del Concorso internazionale “A. Speranza” di Taranto. Il 25 sul palco la chitarra di Luca Lucini ei il puano di Matteo Falloni, su musiche di Granados, Falloni, Albeniz e Hummel. Per chiudere, il 2 ottobre ancora alle 21,15 il coro Alpi Apuane di Pieve Fosciana diretto dal maestro Luca Bacci: in programma musiche di Charpentier, Luboff, Usuelli, Young, Dumont, Chaplin e Lanaro. Al termine dei concerti, sarà offerta dalla Farmacia Novelli una degustazione del tipico liquore lucchese La biadina di Tista. Ingresso sette euro, Info e prenotazioni ai numeri 328.8446995, 338.6049990, 0583.954029 oppure www.orchestraluigiboccherini.it.