Da sabato al via i nuovi abbonamenti per la stagione di prosa del Giglio

10 settembre 2015 | 10:12
Share0
Da sabato al via i nuovi abbonamenti per la stagione di prosa del Giglio

Da sabato (12 settembre) fino a giovedì 24 settembre sarà possibile sottoscrivere i nuovi abbonamenti per la stagione di prosa del teatro del Giglio. Oltre ai consueti orari di apertura la biglietteria rimarrà aperta eccezionalmente nei giorni di domenica 13 settembre dalle 16 alle 19 e lunedì 14 settembre dalle 10,30 alle 13,30 e dalle 16 alle 19.

La stagione di prosa 2015-2016 scaturisce dalla collaborazione tra teatro del Giglio e Fondazione Toscana Spettacolo, il circuito della Regione Toscana di programmazione e promozione dello spettacolo dal vivo. I primi appuntamenti saranno legati a grandi successi cinematografici a partire dalla Prima regionale di Qualcuno volò sul nido del cuculo (16, 17 e 18 ottobre) di Dale Wasserman, pellicola interpretata sullo schermo da un memorabile Jack Nicholson nel 1975 e portata oggi sui palcoscenici italiani grazie alla regia di Alessandro Gassmann. Si proseguirà con l’ironia, la comicità e il sarcasmo sul potere ispirati dal capolavoro di Charlie Chaplin, Il grande dittatore (18, 19 e 20 dicembre), nell’interpretazione di Tosca e Massimo Venturiello, con le musiche originali di Germano Mazzocchetti. A vent’anni di distanza dal debutto, torna poi in scena il successo di Domenico Starnone, La scuola (8 e 9 gennaio) con Silvio Orlando e Marina Massironi, per la regia di Daniele Luchetti: un dipinto della scuola italiana degli anni Novanta, esempio quasi profetico del cammino che stava intraprendendo l’intero sistema scolastico. La stagione proseguirà con un titolo della grande drammaturgia del Novecento Tradimenti (22, 23 e 24 gennaio) del premio Nobel per la letteratura Harold Pinter, per la regia di Michele Placido, con Ambra Angiolini. Grande ritorno sul palcoscenico del Giglio è quello di Toni Servillo (19, 20 e 21 febbraio) con Toni Servillo legge Napoli, una rassegna di testi poetici e teatrali di grandi scrittori partenopei, tra cui Salvatore Di Giacomo, Eduardo de Filippo, Enzo Moscato, Antonio De Curtis, Raffaele Viviani ed altri ancora. Lo spettacolo tratteggia una città in cui convivono vivacità e disperazione, rifuggendo dalle icone più banali ed obsolete della napoletanità. Gli ultimi due appuntamenti della stagione di prosa si terranno nel mese di marzo e vedranno la presenza di grandi interpreti: Angela Finocchiaro e Laura Curino in Calendar Girls, testo tutto al femminile di Tim Firth per la regia di Cristina Pezzoli (4, 5 e 6 marzo), e Massimo Popolizio, Umberto Orsini e Alvia Reale in Il prezzo di Arthur Miller (18, 19 e 20 marzo), una fotografia sulle conseguenze devastanti della crisi del ’29 negli Stati Uniti e sulla relazione tra fratelli.
Il dettaglio di prezzi e abbonamenti è disponibile sul sito www.teatrodelgiglio.it
Per informazioni: biglietteria@teatrodelgiglio.it, tel: 0583465320