D’Ambrosio rievoca al Giglio le musiche degli emigranti




“Tornare a Lucca per me è come tornare a casa”: così Franc D’Ambrosio descrive il suo legame con la città alla vigilia dello spettacolo Italy loves America che lo vedrà protagonista domani sera (11 settembre) sul palcoscenico del Giglio. D’Ambrosio, che deve gran parte della sua formazione al maestro lucchese Lorenzo Malfatti, è conosciuto in tutto il mondo per la sua celebre interpretazione nel musical Il Fantasma dell’opera di Andrew Lloyd Webber, di cui riproporrà i brani più emblematici insieme ad altri grandi classici del suo repertorio, tratti da I miserabili, Il Padrino e Man of la Mancha.
Nel corso dell’incontro, che si è svolto nell’auditorium della Fondazione Bml alla presenza di Pietro Paolo Angelini e della presidente dell’Associazione Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco, è intervenuto anche il consigliere comunale, ex sindaco di Lucca, Pietro Fazzi, per omaggiare il grande artista con il manifesto del primo spettacolo che ha visto la sua partecipazione a Lucca, il 20 giugno del 1987. “Voglio esprimere la mia gratitudine nei confronti dei lucchesi – ha detto – per tutto quello che hanno offerto alla mia carriera musicale e alla mia crescita professionale. Luoghi significativi per me sono il Teatro del Giglio e la cappella Santa Cecilia, che mi ricorda Don Maggini, con cui ho studiato”.
Il passaggio dalla lirica al musical è stato semplice e spontaneo per lui: “La buona musica è buona musica – ha spiegato – me l’ha fatto capire Lorenzo e mi ha trasmesso amore per questa cosa”. Dell’Accademia Vocale Lorenzo Malfatti, di cui è testimonial d’eccezione, ha detto che “è stata costruita sull’amore che Lorenzo ha trasmesso a me, tramite l’amore che Lucca gli ha trasmesso”. L’evento di domani sera è promosso dalla Fondazione Bml, dall’Associazione Lucchesi nel Mondo e da Rockopera con l’intento di raccontare attraverso la musica le emozioni dei migranti lucchesi ed italiani negli Stati Uniti. “La serata è organizzata in modo totalmente diverso rispetto agli anni scorsi – ha spiegato Ilaria Del Bianco – non poteva mancare un omaggio a Puccini e Catalani in apertura, ma poi il concerto si incamminerà su un percorso musicale che parte dal periodo 800-900 in Italia e negli Usa per approdare al musical e alla presenza eccezionale di D’Ambrosio”.
“Domani si celebra un incontro con l’eccellenza del mondo- ha aggiunto Angelini- la Fondazione Bml sta sondando bene i propri soldi sostenendo iniziative di questo calibro”.
Lo spettacolo, che si articolerà in due tempi, avrà inizio alle 21. Per i biglietti si sta realizzando il sold out, ma alcuni sono ancora disponibili alla sede dei Lucchesi nel Mondo, dalle 9,30 alle 12,30 o alla biglietteria del Teatro del Giglio.