Racconti nella rete, girato il corto tratto dal soggetto vincitore del concorso

E’ stato girato nei giorni scorsi a Lucca il cortometraggio Acetone tratto dal soggetto di Marco Moroni vincitore della sezione corti del premio letterario Racconti nella Rete 2015. Anche quest’anno la regia porta la firma prestigiosa di Giuseppe Ferlito, direttore della Scuola di Cinema Immagina di Firenze, tra pochi mesi nelle sale italiane con il film Infernet.
Il corto Acetone è interpretato dagli attori Viorel Mitu, Carlotta Marucelli e Claudio Pignatiello. Assistente alla regia Salvatore Costanzo. Dopo una notte d’amore con una sconosciuta, un giovane militare si sveglia da solo nel suo letto con dello smalto rosso alle unghie dei piedi e un perizoma di pizzo sul cuscino. Mentre tenta disperatamente di rimuovere lo smalto arriva un suo collega di lavoro e qui partono una serie di fraintendimenti che portano al clamoroso malinteso che caratterizza il finale.
“Un doveroso ringraziamento – dice Demetrio Brandi, presidente del premio Racconti nella Rete e LuccAutori – lo vogliamo fare a Marta Marsili per la preziosa e fattiva collaborazione nell’individuazione della location”. La proiezione in anteprima assoluta di Acetone avrà luogo sabato 10 ottobre alle 16,30 a Villa Bottini di Lucca nell’ambito del festival LuccAutori.
Marco Moroni, sceneggiatore romano, è il sesto vincitore di questa speciale sezione di Racconti nella Rete. In precedenza sono stati realizzati i cortometraggi tratti dai soggetti di Giuseppe Sanalitro, Alessandro Russo, Roberto Ricci, Delia Mazzocchi e Matteo Agamennone.
Tra pochi giorni Lucca si appresta ad accogliere i vincitori della quattordicesima edizione di Racconti nella Rete e tanti ospiti del mondo letterario inseriti nella 21esima edizione del festival LuccAutori. Ci sarà un’importante anteprima con il poeta Ennio Cavalli, già vincitore dei premi Campiello e Viareggio Rèpaci, in programma sabato 26 settembre alle 10 all’auditorium della Fondazione Ragghianti con gli studenti del liceo artistico Passaglia di Lucca. Cavalli presenta La più bella poesia del libro, e altre anomalie (Nino Aragno Editore). La più bella poesia del libro è tutto il libro, e tutto il libro è un tubolare di bici da corsa fissato col mastice alla felicità del momento. L’incontro, condotto dal presidente di LuccAutori Demetrio Brandi, è ad ingresso libero.