Questione di stile, la rassegna apre con un evento dedicato a Luporini

La quinta edizione della rassegna “Questione di…stili 2015 curata come consuetudine dal musicologo Renzo Cresti, si caratterizza per una certa originalità. Tre sono gli appuntamenti assai interessanti e particolari: il primo appuntamento di venerdì (18 settembre) alle 21 è basato su un pensiero artistico che vuole evidenziare alcune eccellenze della storia e dell’attualità della musica lucchese. E’ dedicato al maestro Gaetano Luporini, importante compositore e direttore dell’Istituto Musicale lucchese, per ricordare il 150esimo anno della sua nascita.
Per l’occasione verrà eseguito un concerto con musiche del Maestro abbinate a quelle di Giovanni Pacini, fondatore dell’Istituto Musicale Lucchese nel 1842, a lui intitolato dal 1872 fino al 1943 quando venne cambiato in Boccherini. Il soprano Roberta Ceccotti ed il mezzosoprano Maria Bruno accompagnate dalla pianista Loredana Bruno, eseguiranno arie tratte dal repertorio operistico e da camera di Luporini e Pacini, insieme a questi due musicisti verranno eseguite musiche di un altro compositore lucchese, Alfredo Catalani. Ospite della serata sarà il Basso Graziano Polidori. Le note storiche e i commenti saranno a cura di Renzo Cresti e in sala non mancherà la presenza del nipote del compositore, Gaetano Giani Luporini.
Il secondo appuntamento di domenica 20 settembre alle 17,30, è una tavola rotonda dal titolo Conservazione Viva. L’appuntamento, in collaborazione con l’associazione Archimedes di Lucca, verterà sul tema della conservazione del patrimonio musicale e del suono digitale attraverso un’istituzione di archivi musicali. I temi verteranno sulla costruzione di un archivio in rete digitale in modo da conservare e condividere le rarità del patrimonio musicale riscoperto e del suono cosicchè, attraverso le nuove tecnologie, sia protetto dal deterioramento fisico. Gli interventi, molto significativi, saranno coadiuvati dal professor Renzo Cresti moderatore della serata e saranno svolti dai professori Benedetto Benedetti, Antonio Romiti, Walter Rinaldi e Lucia Bianucci. Alla Tavola Rotonda parteciperà anche la delegazione modicana composta dagli assessori Orazio Di Giacomo Giorgio Belluardo e dall’architetto Fabio Bruno, per cercare di creare una rete non solo fra Lucca e Modica ma anche fra i due Licei Musicali di entrambe le città; l’obiettivo è quello di dare una valorizzazione ampia sia del territorio che della vita artistica e culturale delle due città che in passato hanno avuto, sia pur in modi diversi, importanza culturale notevole al punto da influenzare la cultura del loro tempo e da regalare al mondo alcuni dei musicisti più importanti. In quest’ottica la valorizzazione di Gaetano Luporini e Pietro Floridia diventano quasi un’icona di questa edizione in quanto la loro musica necessita di un’urgente opera di archiviazione e conservazione. Parlando di musica viva non mancherà un momento di intrattenimento musicale a cura degli alunni della classe di Canto Lirico della prof.ssa Maria Bruno e degli alunni della Classe di Musica d’insieme del prof. Guido Masini del Liceo musicale di Lucca.
Il terzo appuntamento sempre di domenica 20 settembre alle 21 vuole festeggiare i 15 anni dell’attività artistica musicale dell’associazione rendendo omaggio ad essa con un’inedita presentazione dei costumi della sartoria teatrale del Laboratorio Brunier realizzati dal Costumista Franco Nieri che da anni sta lavorando a Lucca, creando ben un migliaio di costumi per rappresentazioni di opere teatrali e liriche. I costumi teatrali saranno esposti e commentati in una sorta di documentario vivente: Loredana Bruno intervisterà Franco Nieri per svelare i segreti del lavoro di costumista, attraverso poi la proiezione di un documentario e la visione dal vivo dei costumi teatrali indossati dalle alunne e dagli alunni di due licei di Lucca, il Liceo musicale Passaglia e Machiavelli, si potrà osservare un lavoro che ha prodotto modelli di assoluto rilievo che meriterebbero di essere ammirati in un’esposizione permanente.
“L’associazione – spiegano i componenti di Laboratorio Brunier – ringrazia vivamente gli enti pubblici e privati: il Comune di Lucca, La Provincia di Lucca e le Fondazioni Crl e Bdm di Lucca per il contributo ed il patrocinio per la realizzazione della Manifestazione. Da sempre loro hanno creduto e credono nella programmazione e negli obiettivi che porta avanti il direttivo dell’associazione dedicando gran parte della sua attività artistica musicale al coinvolgimento di giovani studenti affinché possano acquisire quelle competenze specifiche per intraprendere la carriera artistica. Un ringraziamento particolare va alla Agenzia di Assicurazioni Reale Mutua di Lucca neo sponsor”.