Tornano le Conversazioni in S. Francesco tra sacro e profano



Conversazioni in S.Francesco, tra pochi giorni partirà la seconda edizione della rassegna di incontri dedicati alla letteratura, alla filosofia, alla musica e all’arte, quest’anno intitolata Tra sacro e profano, che anticipa quelle che saranno le tematiche che invaderanno la città con il Photolux Festival, Biennale Internazionale di fotografia da novembre a dicembre. E’ stato presentato questa mattina (16 settembre), nelle sale della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, l’insieme di appuntamenti che prenderanno il via il prossimo 30 settembre per concludersi il 17 novembre. Orgogliosi del successo della scorsa edizione ed entusiasti per il programma di queste nuove “conversazioni”, sono intervenuti Marcello Bertocchini direttore della Fondazione Cassa di risparmio di Lucca, Vittorio Armani, presidente del Comitato Nuovi eventi della Fondazione, Vittorio Barsotti presidente del Circolo Lucca Jazz e Roberto Perico, direttore del Banco Popolare.
Tra gli appuntamenti in programma, spicca l’incontro del 17 ottobre con Noa. Fortemente sostenuta dal Comitato Nuovi Eventi, quella con Noa sarà la serata conclusiva del Festival Lucca Jazz Donna, come già si era sussurrato tra i corridoi del Circolo Lucca Jazz da alcuni giorni. Ufficializzata questa mattina la presenza dell’artista israeliana che converserà in S. Francesco per poi esibirsi in brani nuovi e originali con Gil Dor e Giovanni Tommaso, come ha sottolineato il professor Barsotti. “Con grande piacere abbiamo riscontrato un’ottima risposta del pubblico – ha commentato Armani – e con grande carica ci accingiamo a portare avanti questa manifestazione di altissima qualità, augurandoci che possa essere un appuntamento fisso nel panorama della cultura lucchese”. Oltre a quella con Noa, altre tre saranno le conversazioni in San Francesco: la prima con lo psichiatra e scrittore Paolo Crepet che interverrà su felicità ed egoismo il 30 settembre; la seconda, con l’attrice, autrice e regista, Elisabetta Salvatori, che con il suo linguaggio vibrante racconterà la storia dell’artista e poetessa francese Madeline Delbrel il 24 ottobre; infine quella con Carlo Lucarelli, giornalista e conduttore televisivo, che omaggerà, il 15 novembre, Pier Paolo Pasolini, nel quarantesimo anniversario della sua morte, dal film Il Vangelo secondo Matteo al romanzo Ragazzi di vita ha portato una riflessione profonda sul senso del sacro e del profano. Il Comitato Nuovi Eventi, in collaborazione con il Circolo del Cinema di Lucca, propone anche due eventi collaterali che seguiranno la Conversazione con Carlo Lucarelli.
Lunedì 16 novembre, alle 21,15 nell’auditorium di San Micheletto, verrà proiettato Edipo re, uno dei film più affascinanti e visivamente folgoranti di Pier Paolo Pasolini, con Franco Citti, Silvana Mangano, Alida Valli e Carmelo Bene. Il film sarà preceduto da un corto attualissimo, Viaggio a Sana’a, che Pasolini utilizzò per lanciare un messaggio all’Unesco per salvare Sana’a, la bellissima capitale dello Yemen, dalla distruzione del consumismo e che oggi è sottoposta ai bombardamenti della guerra. Martedì 17 novembre, sempre alle 21,15, nell’Auditorium dell’Istituto Musicale Boccherini, in Piazza del Suffragio, l’avvenimento conclusivo: una serata speciale in cui si rivivranno i più intensi versi del poeta di Casarsa attraverso la voce di Eros Pagni, uno degli interpreti più intensi e raffinati del teatro italiano, premiato recentemente come migliore attore protagonista nel Sindaco di Rione Sanità. Le Conversazioni sono realizzate con la collaborazione e la consulenza di Davis & Franceschini. L’ingresso alle serate è gratuito.
Simona Alfani
Scarica l’allegato per il programma nel dettaglio