Riconoscimento europeo per il Francigena Internationall Arts Festival

Il Francigena International Arts Festival, manifestazione alla sua quinta edizione organizzata annualmente dall’accademia di musica F.Geminiani di Altopascio è stata insignita di un riconoscimento da parte dell’associazione europea delle Vie Francigene. Nata nel 2011, l’Aevf conta attualmente più di cento enti locali territoriali ed è il punto di riferimento per tutti gli interlocutori che si occupano della valorizzazione del cammino francigeno, raccordando tutti i livelli istituzionali, da quello locale fino a quello europeo.
Il riconoscimento è un tassello importante per il consolidamento del festival, svoltosi quest’anno con oltre 15 appuntamenti tra il 21 giugno e il 5 settembre. L’obiettivo del Francigena International Arts Festival è infatti quello di collegare tra loro, attraverso un ricco calendario di iniziative culturali e concerti, i comuni della Toscana attraversati dall’antica via dei pellegrini. Una formula per valorizzare il territorio e le sue tradizioni, riscoprendo l’antica strada, che nel suo tratto toscano è ricca di scenari paesaggistici di rara bellezza.
“Ogni evento ha mostrato le proprie specificità, con una dedizione e una creatività che hanno dato forte impulso all’idea condivisa di valorizzazione spirituale, culturale ed economica dei territori”, ha dichiarato Massimo Tedeschi, presidente dell’associazione europea delle Vie Francigene.
“Con grande soddisfazione plaudo al riconoscimento che Aevf ha voluto concedere al Francigena Arts Festival, perché ad Altopascio è nato e Altopascio continua ad essere la capitale di questo Festival, che così bene ha saputo valorizzare, mettendoli sapientemente in rete, tutti i paesi e le città toccate dalle attività della rassegna”. Così ha dichiarato Nicola Fantozzi, assessore alla cultura e al turismo del Comune di Altopascio e vicepresidente dell’associazione europea delle Vie Francigene.
Gli organizzatori del Festival, invece, commentano: “E’ un riconoscimento importante per il nostro lavoro, che intende muoversi nel segno dell’integrazione con le realtà che a livello nazionale ed europeo si occupano della Francigena, approfondendo sempre di più la cultura e i valori di questo antico cammino da riscoprire”.
Il premio verrà consegnato in forma ufficiale domani (19 settembre) alle 19 al Maniero Svevo di Gravina in Puglia, all’interno del 13esimo raduno dei cortei storici.