Al LuCCA fine d’anno con la mostra di De Chirico e Savinio

Una mostra che senza dubbio resterà nella annali della cultura lucchese e che forse rappresenta l’apice delle esposizioni fin qui presentate al Lu.C.C.A Museum, il museo di arte contemporanea di via della Fratta, nato da un’idea del dottor Angelo Parpinelli e guidato da Maurizio Vanni. A Lucca arriveranno, dal 17 ottobre e fino al 14 febbraio, cinquante opere di alcuni dei più grandi artisti del Novecento italiano. La mostra, dal titolo De Chirico, Savinio e les italiens de Paris conferma la vocazione di eccellenza della struttura museale lucchese.
E un primo assaggio dell’evento che attirerà senza dubbio a Lucca pubblico da tutta Italia non solo si è avuto ieri (28 settembre) all’inaugurazione della nuova sede della Gesam Gas & Luce di viale Europa. Come omaggio a chi ha partecipato all’evento, infatti, sono stati regalati biglietti d’ingresso proprio per la mostra di ottobre. “Inizialmente – spiega il patron Angelo Parpinelli durante l’inaugurazione al Lu.C.C.A. – avevamo pensato ad una esposizione diffusa in città più che a una mostra limitata a Palazzo Bocella. Ma non è stato possibile per diversi motivi. Ma siamo comunque orgogliosi di questa grandissima mostra che ospiterà le opere dei fratelli De Chirico (Giorgio e Alberto, che scelse lo pseudonimo di Alberto Savinio, ndr) e di quei pittori italiani che si ritrovarono come grandi esponenti dell’avanguardia a Parigi dal 1928 in poi al 1933”. Non solo De Chirico e Savinio, insomma, ma anche De Pisis, Campigli, Paresce, Severini, Tozzi ed anche Amedeo Modigliani. “Non è stato facile – spiega Parpinelli – mettere insieme le opere di questa esposizione. Abbiamo preso contatti con collezioni pubbliche e private di tutta Europa. Ed è stato anche importante il contributo dell’arcivescovo monsignor Italo Castellani, che ci ha messo in contatto con l’arcidiocesi di Piacenza che ha ricevuto in eredità negli ultimi anni alcune preziose opere che saranno in esposizione”. E monsignor Castellani apparirà anche, con alcune righe di commento, anche nel catalogo a corredo della mostra che, come detto, vedrà il suo taglio del nastro il 17 ottobre e che occuperà gran parte del periodo di bassa stagione del turismo a Lucca.
Un’occasione unica, per i lucchesi e per gli appassionati d’arte, per un percorso storico artistico fra metafisica, surrealismo e realismo magico che è destinato a lasciare a bocca aperta i visitatori.
Informazioni utili
Il biglietto intero costa 9 euro, ridotto 7 (er gruppi superiori ai 15, minori di 18 anni e maggiori di 65 anni, residenti nel Comune di Lucca, scolaresche (primarie e secondarie), universitari, insegnanti, disabili, soci Arci, Edumuseicard, Fai, Touring Club Italiano, Cra, giornalisti stranieri con tesserino, guide turistiche con tesserino). Entrano gratis i bambini fino ai 6 anni, un accompagnatore per ogni gruppo, gli accompagnatore dei disabili, due accompagnatori per le scolaresche, ii giornalisti italiani con tesserino, le guide turistiche di Lucca con tesserino, soci Icom, militari e forze dell’ordine con tesserino. Per informazioni 0583.492180 e info@luccamuseum.com.