Concorso canoro “Città di Lucca”, ecco i finalisti per la serata del 2 ottobre

Antonella Ribecai, Matteo Maenza, Celeste Nardi, Emma Monreale, Giuliana Maffei, Viola Degl’Innocenti, Lorenzo Caluri, Giorgia Toschi, Lorenzo Romagnolo, Angelica Lo Porto, Luna degli Innocenti, Patrizio Pierattini, Rossella Cerfogli, Ivo Pellegrini, Nicole Bertozzi, Costanza Motroni, Roberto Franchi, Maria Letizia Franceschi, Fabrizio Del Prete, Silvia Gini, Denise Vola, Asia Zigoli, Ginevra Perullo. Questi i finalisti provenienti dalle provincie di Lucca, Pisa, Pontedera, Livorno, Pistoia , Prato, Firenze, La Spezia, Genova e Lunigiana, che venerdì (2 ottobre) alle 21, si esibiranno per aggiudicarsi la vittoria nel concorso canoro di musica leggera, prima edizione premio Città di Lucca Ostello San Frediano.
Nel corso di questa serata finale, i vincitori sono scelti sia dal pubblico che da una giuria tecnica composta da esperti del settore, attraverso la somma dei voti espressi sia dal pubblico che dalla giuria tecnica. I premi in palio sono nove di cui primo, secondo e terzo per la categoria Junior, primo, secondo e terzo per la categoria Senior, la voce maggiormente radiofonica, il premio cantautori.
Tra questi otto vincitori sarà scelto colui che vincerà il trofeo Città di Lucca e la registrazione del brano vincitore, agli altri andrà la targa realizzata per l’occasione Roberto Orlandi Art design dell’Antica zecca di Lucca. Il vincitore assoluto del trofeo Città di Lucca sarà scelto esclusivamente dalla giuria di qualità, tra la rosa degli otto che si sono qualificati nelle varie categorie. Presidente di giuria il maestro Carlo Bernini, direttore d’orchestra, pianista e direttore artistico del maestro Andrea Bocelli, produttore delle Div4’S, soprani pop liriche che si stanno esibendo in tutto il mondo; Fabio Ceccanti, docente di canto, compositore e talent scout, il quale ha collaborato con artisti di fama internazionale; Giovanni Bianchi, musicista, trombettista; maestro Vijay Pierallini, violinista, direttore e preparatore di canto corale, in scena il 10 ottobre al teatro del Giglio di Lucca con il musical, La febbre del sabato sera; Mary Filizzola, docente di canto, cantante, affermata preparatrice di cantanti dei maggiori musical italiani, maestro Luca Bechelli, musicista, autore, arrangiatore i cui brani sono spesso partecipato al Festival di Sanremo.
Ospiti della serata: Tatiana Paggini, vincitrice della seconda edizione del premio Giancarlo Bigazzi, grazie al quale parteciperà ad uno stage di una settimana al Cet di Mogol, la vittoria le ha inoltre permesso di potersi esibire sul grande palco del Summer Festival di Lucca di fronte a 4mila persone.
Serena Rigacci, giovanissima cantante, ha al suo attivo la partecipazione a programmi televisivi come Ti Lascio una canzone, Disney Channel, Eurofestival dei Giovani, la cui finale si è tenuta in Romania ed è stata trasmessa in tutto il mondo. Vincitrice di innumerevoli concorsi, grazie ad uno di questi si è aggiudicata un soggiorno di dieci giorni, con la sua famiglia nella splendida villa della cantante americana Madonna. Presentano ed introducono la serata Daniel Cacicia e Fabio Ceccanti.
L’ingresso è libero con consumazione obbligatoria.