Prove al teatro del Giglio per ‘La vedova allegra’ di Ltl Opera Studio

2 ottobre 2015 | 08:33
Share0
Prove al teatro del Giglio per ‘La vedova allegra’ di Ltl Opera Studio

Sono giorni di intenso lavoro per i cantanti lirici e maestri collaboratori impegnati ai teatri del Giglio e San Girolamo sulla partitura de La vedova allegra, una tra le più note, amate e rappresentate del compositore austriaco Franz Lehár; le recite, programmate per il 6 e 7 febbraio 2016, vedranno esibirsi il cast selezionato nel corso delle audizioni tenutesi dal 1 al 4 settembre, che hanno portato sul palcoscenico del teatro del Giglio centocinquanta giovani artisti provenienti da tutta Europa, oltre che da Russia, Brasile e Giappone. Al debutto lucchese seguiranno ulteriori sei recite, che impegneranno in tournée il Teatro del Giglio, capofila della cordata produttiva, nei teatri Verdi di Pisa (20 e 21 febbraio), Goldoni di Livorno (27 e 28 febbraio) e Coccia di Novara (19 e 20 novembre).

Con La vedova allegra, il pluripremiato progetto LTL OperaStudio – ricordiamo tra tutti il prestigioso Premio Abbiati della Critica conseguito nel 2013 per la categoria “Migliore iniziativa” – giunge al suo quindicesimo anno di attività, riunendo i teatri di Lucca, Pisa, Livorno e Novara nel comune obiettivo del perfezionamento per le professioni del teatro musicale. Attraverso questo percorso di alta formazione i quatto teatri titolari del progetto si pongono, nel panorama nazionale dei Teatri di Tradizione, come esperienza unica di continuità fra i processi di perfezionamento artistico e di produzione professionale.
Forte di un successo che dura ormai ininterrotto da quindici anni, e di una credibilità artistica e produttiva riconosciuta a livello internazionale, il progetto Ltl OperaStudio si affida quest’anno alla sapiente guida del regista Fabio Sparvoli (già autore al Teatro del Giglio della regia della bellissima Napoli milionaria di Rota-De Filippo) e del direttore d’orchestra Nicola Paskowski, che condurranno i giovani artisti nel movimento vorticoso del capolavoro di Lehár, ritratto frizzante, ma al contempo amaro, di una società dove a farla da padrona è la danza, filo rosso che conduce brillante e inesorabile, tra polke, mazurke, valzer e can-can, verso un finale inaspettato e sorprendente.
I biglietti per La vedova allegra e per gli altri titoli lirici in cartellone sono in vendita da sabato 3 ottobre alla biglietteria del Teatro del Giglio, con prezzi che vanno dai 10 ai 55 euro. Info www.teatrodelgiglio.it. La vendita on line – su www.teatrodelgiglio.it e in tutti i punti vendita del circuito boxoffice – inizierà invece lunedì 5 ottobre. La biglietteria del Teatro del Giglio – telefono 0583 465320, e-mail biglietteria@teatrodelgiglio.it – è aperta dal mercoledì al sabato con orario 10,30-13 e 16-19.