Musica e poesia in chiesa dei Servi con Il viaggio di Melia



La seconda parte di uno spettacolo che si muove tra musiche pop che sfociano nel classico, danza, poesia e giochi di luce: tutti questo è Il viaggio di Melia, continuazione del precedente spettacolo Il sogno di Melia. Domenica 11 ottobre (alle 21) l’evento (organizzato dall’associazione Kalliope) sarà ospitato all’interno della chiesa dei Servi: questo cammino catartico nella città dell’anima è stato scritto ed interpretato da Paola Massoni e proporrà sul palco un alternarsi di musicisti, ballerini ed artisti lucchesi e toscani di alto livello. L’appuntamento è stato presentato stamani (7 ottobre) nei locali della Fondazione Bml, alla presenza del vicepresidente Giuliano Nieri, del vicesindaco di Lucca Ilaria Vietina, dell’autrice Paola Massoni, del compositore Luca Contini, della presentatrice della serata Debora Pioli, di Elisa D’Amico (rappresentante della scuola di danza Fuoricentro) e di Claudio Dell’Amico per la Croce rossa italiana, cui sarà devoluto parte dell’incasso.
“Lo spettacolo viene realizzato in concomitanza con la chiusura della mostra di Pegonzi – ricorda Nieri – che ha fatto registrare circa 4mila presenze. La mission culturale della Fondazione ci impone di sostenere iniziative del genere, a maggior ragione perché portate avanti da giovani talenti lucchesi”.
In effetti già il primo spettacolo, Il sogno di Melia (2013) incontrò un grande successo di pubblico e di critica e in questa stessa direzione si avvia la seconda parte del progetto Sinestesia (la terza si chiamerà La visione di Melia). “Si tratterà di un concerto recitante lirico elettronico – spiega Massoni – che si propone di sperimentare l’unione di diverse modalità di espressione artistica”.
Melia camminerà in una città senza tempo, La città dell’anima: è una donna contemporanea che vive un’esperienza straordinaria, dialogando con la Luna e con figure differenti per sesso, etnia e tipo di vita: “Vorrei lasciare alcuni spunti di riflessione – continua l’autrice – fare in modo che chi esce dallo spettacolo possa sentirsi autenticamente arricchito”.
E sul fatto che l’evento rappresenti un momento di crescita culturale per l’intera città non ha dubbi Ilaria Vietina: “L’idea di coniugare generi diversi, come musica, poesia e letteratura, è sintomo della vitalità artistica del nostro territorio. Sono particolarmente lieta per il fatto che vengano valorizzati i nostri talenti al femminile, perché tutti sappiamo come sia storicamente più difficile affermarsi per le donne”.
Uno dei messaggi di fondo del viaggio è quello della tolleranza: l’incontro con il diverso suggerisce l’accettazione dei propri limiti e l’apertura alle altre esperienze, in un momento di crescita. “Proprio la tolleranza – osserva Dell’Amico – è il messaggio cardine della Croce Rossa italiana, che usufruirà di una parte del ricavato. E Lucca, in questo, non è seconda a nessuno: abbiamo dovuto chiudere una raccolta di vestiti per i migranti partita da Facebook, perché siamo stati sommersi e non riuscivamo a gestire così tanto materiale”.
Il programma musicale prevede testi di Dowland, Purcell, Haendel, Debussy, Verdi, Sakamoto e molti altri: molti componimenti sono stati scritti dalla stessa Massoni. Gli arrangiamenti sono opera di Marco Cattani, Luca Contini e Mirko Malacarne, mentre le coreografie sono state studiate da Elisabetta Fiorini. L’ensemble orchestrale Le muse sarà diretta da Mauro Fabbri, mentre per la danza ecco i ballerini della scuola Spazio danza Fuoricentro. I brani, arrangiati da Marco Cattani e Luca Contini, sono proposti dalla voce del Soprano Paola Massoni e dall’ensemble strumentale Le Muse (Valeria Barsanti, Maria Angelica Vitali, Angela Paola Landi, Elisabetta Casapieri, Marta Lissoni, Elena Giannesi, Giulia Matteucci, Poreta Ferri) diretto da Mauro Fabbri, di impronta tradizionale classica (archi, fiati, pianoforte) affiancato dalla sezione elettronica di Max Guerrero. Uno spettacolo poetico musicale davvero suggestivo ed evocativo che, attraverso la voce, la poesia, la danza, la ritmica e il particolare impasto timbrico scelti, porta il pubblico in un’atmosfera indefinita, surreale e soprattutto coinvolgente, propria di un viaggio onirico.
La presentatrice della serata sarà Debora Pioli: “Vogliamo unire e valorizzare i diversi linguaggi presenti sul territorio, attraverso un crossover che potrà coinvolgere spettatori di ogni età”.
L’appuntamento gode del patrocinio del Comune di Lucca, della Provincia, del Comune di Capannori e dell’appoggio delle Fondazioni Bml e Crl (oltre agli sponsor tecnici Casa musicale Pietrasanta, Elisa estetica ed acconciature, Amadla production, Fuoricentro).
Il prezzo del biglietto intero è di 10 euro (8 ridotto per over 70 e soci Kalliope), 5 euro per studenti e gratuito ber bambini fino a 10 anni.
Paolo Lazzari