Visita guidata a Palazzo Mansi per la rassegna “Un sottile filo di seta lucchese”

Dopo il successo della giornata del 26 settembre all’archivio di Stato e Palazzo Mansi, arriva il secondo appuntamento di Un sottile filo di seta lucchese, progetto che propone la rilettura della storia della città seguendo la trama delle sue preziose sete, realizzato dall’associazione culturale L’eco dei tre campanili di Lucca grazie al sostegno della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Sabato 10 ottobre l’atteso ritorno di Lucca insolita, con una edizione speciale realizzata proprio per il progetto Un sottile filo di seta lucchese. A Palazzo Mansi: i visitatori potranno godere di un itinerario guidato con quadri teatrali e personaggi storici lucchesi, ideato da Gabriele Calabrese, storico dell’arte e presidente delle guide turistiche di Turislucca, con la collaborazione del Teatro Giovani di Nicola Fanucchi.
Preziosa la recente apertura nel museo della sezione dedicata alle Collezioni tessili, che sarà interessata da questa visita speciale insieme a tutto il piano nobile del palazzo.
“I partecipanti – spiega Calabrese – potranno incontrare alcuni personaggi del Settecento, ed in particolare Georg Christoph Martini detto ‘il pittor sassone’, vissuto a Lucca nella prima metà del settecento. Grazie alla sua testimonianza, tramandataci da un suo preziosissimo diario, i partecipanti potranno gustare alcuni fatti pieni di colore e di vivacità che ritraggono la società lucchese del tempo, notando che essa forse non è poi così diversa da quella dei giorni nostri”.
A dar vita ai personaggi saranno gli attori: Lorenzo Ricciarelli, Diletta Giannecchini, Angelica Calabrese, Cristiana Traversa e Jenny Tommasi. Per partecipare alla visita guidata di Lucca insolita è richiesta la prenotazione obbligatoria gratuita, presentandosi di persona agli uffici di Itinera in piazzale Verdi (vecchia porta San Donato). Il costo è di 4 euro a persona per il biglietto di ingresso al Museo nazionale, da pagarsi in loco prima della visita guidata, una volta già effettuata e registrata la prenotazione. Sono previsti due tour di massimo 25 persone per gruppo, con partenza alle 16,30 e alle 17,45. Si raccomanda di arrivare agli appuntamenti almeno 20 minuti prima per poter staccare il biglietto presso la biglietteria del museo.
L’associazione ringrazia il Polo Museale Toscano, Itinera Srl e lo sponsor tecnico della manifestazione: la Cremeria Opera di viale Luporini a S. Anna, Lucca.