Torna Carta d’epoca alla biblioteca Agorà

Sabato 17 e domenica (18 ottobre) nel chiostro della Biblioteca Agorà in piazza dei Servi si rinnova l’appuntamento annuale con Carta d’Epoca, la mostra mercato della stampa e del libro antico. La manifestazione, giunta all’ottava edizione è realizzata grazie alla collaborazione tra il Comune di Lucca e gli operatori del settore, in particolare librai e negozianti di stampe. Ospitata nella stupenda cornice del Centro Culturale Agorà nel centro storico di Lucca, Carta d’Epoca si presenta al pubblico degli appassionati e dei collezionisti, degli operatori commerciali del settore e di chiunque voglia vedere dal vivo stampe di alto valore e interesse.
Si tratta di un’occasione da non perdere per scoprire fascinosi gioielli dell’editoria e ammirare stampe d’epoca. Saranno infatti esposte opere di prestigio selezionate da circa 35 espositori italiani esperti antiquari specializzati in libri e stampe d’epoca provenienti da ogni parte d’Italia che rendono questo appuntamento un punto fermo nell’ambito della tradizione antiquaria della città.
“Ancora una volta Lucca si trova faccia a faccia con le proprie tradizioni culturali – commentano il sindaco Alessandro Tambellini e l’assessore alle attività produttive Giovanni Lemucchi -. Grazie a Carta d’Epoca tutti avranno la possibilità di compiere un viaggio nel passato e trovarsi di fronte a realtà bibliografiche di altissimo livello. L’ottava edizione della manifestazione porta con sé tutto il fascino dell’antico e propone una mostra mercato di grande interesse culturale, con stampe, carte geografiche, antichi reperti cartacei. In un momento in cui le nuove tecnologie diventano sempre più protagoniste, e con loro si moltiplicano le opportunità per leggere e documentarsi on-line, diventa ancor più incantevole l’appuntamento con pagine e libri che appartengono al passato e che hanno il fascino di un artigianato artistico oggi quasi perduto. La carta è un elemento che caratterizza il nostro territorio. Essa rappresenta infatti ancora oggi un comparto produttivo trainante per la nostra economia. Ma anche l’editoria fa parte della nostra tradizione: ricordiamo che già nel diciottesimo secolo l’impresa tipografia guidata da Ottaviano Diodati realizzò la seconda edizione dell’Encyclopédie di Diderot e D’Alambert. Carta d’Epoca è dunque l’appuntamento annuale che rende omaggio ad un aspetto importante della nostra storia e del nostro presente. Il nostro ringraziamento va a tutti coloro che di anno in anno si impegnano per realizzare questa manifestazione. Ai tanti espositori che giungono a Lucca diamo il più caloroso benvenuto. L’invito – concludono gli amministratori – è per tutti i cittadini affinché partecipino numerosi a questo viaggio nella storia e nella tradizione libraria. Carta d’Epoca prepara novità per il futuro: nel 2016, si prevede infatti l’allestimento di una grande mostra che presenterà la quasi totalità del catalogo del principale stampatore lucchese del XVI secolo, Vincenzo Busdrago”.
La manifestazione, giunta all’ottava edizione, si svolge nelle immediate adiacenze e in concomitanza con il tradizionale mensile mercato dell’antiquariato di Lucca. La mostra sarà aperta sabato (17 ottobre) dalle 10 alle 19 e domenica 18 dalle 9 alle 19. L’ingresso è libero.