Bollani e la Dessì a Lucca per gli eventi di Puccini days



Giunge alla seconda edizione Lucca i giorni di Puccini – Lucca Puccini Days, dopo i felici esiti del 2014. Il festival apre le porte dal 13 novembre al 10 gennaio e propone al pubblico un cartellone composito, che nel nome di Giacomo Puccini mette in campo esperienze musicali varie e diverse, dalla lirica alla musica sacra, dall’improvvisazione d’autore al jazz, fino alla contaminazione con il cinema e la fotografia.
Una figura quella del grande maestro che crea intorno a sé una collaborazione d’insieme tra numerose associazioni e fondazioni: Istituto musicale Luigi Boccherini, associazione musicale lucchese, sagra musicale lucchese, Cappella Santa Cecilia di Lucca, Cluster, Flam, circolo Amici della Musica Alfredo Catalani e comune di Porcari, Photolux festial, corpo musicale Giacomo Puccini di Nozzano, filarmonica Giacomo Puccini di Segromigno in monte, Unicef, Cinema centrale e Lucca film festival. Presentata oggi (15 ottobre) al Teatro del Giglio con la presenza si Alessandro Tambellini, l’assessore al turismo Giovanni Lemucchi, Luigi Viani della fondazione Giacomo Puccini, l’amministratore interno Stefano Ragghianti, il direttore generale del Teatro del Giglio Mario Ferrucci e il direttore artistico Aldo Tarabella. “Lucca i giorni di Puccini è un evento importante per una città come Lucca, patria di numerosi compositori, la quale partecipa all’assegnazione del titolo di città della musica da parte dell’Unesco – spiega il primo cittadino Alessandro Tambellini –. Lucca vanta di una formazione d’eccellenza da piccoli a grandi artisti con un accurata educazione all’ascolto”. L’apertura ufficiale del festival è affidata al Teatro del Giglio che, il 20 e 22 novembre, mette in scena Madama Butterfly, interpretata dal soprano Maria Luigia Borsi, acclamatissima sui palcoscenici di tutto il mondo, ormai di casa a Lucca. Firma la messa in scena dell’opera il regista Sandro Pasqualetto, mentre il cast, Orchestra e coro della Toscana sono affidati alla guida del talentuoso direttore d’orchestra lucchese Valerio Galli. Dopo il debutto, lo spettacolo partirà per un’impegnativa tourneè, che porterà l’opera e il nome di Giacomo Puccini nei teatri di Livorno, Rovigo, Piacenza e Modena, e che si concluderà nell’aprile del 2016.
Tra gli eventi di punta della seconda edizione del festival Lucca Puccini Days, il concerto Nessun dorma, al Teatro del Giglio domenica 29 novembre alle 17, propone al pubblico un programma originale, progettato in esclusiva per il palcoscenico lucchese. Il direttore Marco Balderi guiderà l’orchestra e il coro Lucca e i giorni di Puccini attraverso i più affascinanti e famosi brani corali e strumentali del repertorio pucciniano, da Edgar a Madama Butterfly, da La bohème a Suor Angelica, fino a Tosca, Le Villi e Turandot. Impegnati sul palcoscenico del Teatro del Giglio, insieme a coro e orchestra, anche quattro solisti: il soprano Valentina Boi, il tenore Hamadi Mohamed Lagha, il baritono Ricardo Crampton e il basso Francesco Facini.
Martedì 8 dicembre alle 21, il Teatro del Giglio ospiterà una delle più straordinarie interpreti del repertorio pucciniano, il soprano Daniela Dessì, che si esibirà a Lucca accompagnata dal quintetto Archi all’opera, formato dalle prime parti dell’Orchestra teatro Felice di Genova, veri e propri virtuosi, che sapranno creare l’atmosfera di alto livello per l’esibizione del celebre soprano.
Nel cartellone del festival non poteva mancare un omaggio alla famiglia Puccini, brillante dinastia di compositori: sabato 12 dicembre alle 21, nella serata realizzata in collaborazione con la sagra musicale lucchese, verrà eseguita la Messa in Fa per soli coro e orchestra di Michele Puccini, padre del “nostro” Giacomo. Luca Bacci guiderà il coro della Cappella di Santa Cecilia di Lucca e l’orchestra sifonica Luigi Boccherini; completano il cast Mirella Di Vita (soprano), Sara Bacchelli (contralto), Tiziano Barontini (tenore), Ricardo Crampton (baritono).
Il concerto di sabato 19 dicembre, alle 17 all’auditorium del Suffragio, è realizzato in collaborazione con l’associazione musicale lucchese, e porta a Lucca uno dei quartetti più applauditi e prestigiosi del panorama cameristico internazionale, il Quartetto d’archi della Scala, formato da Francesco Manara e Daniele Pascoletti (violino), Simonide Braconi (viola) e Massimo Polidori (violoncello). In programma la pucciniana elegia per quartetto d’archi Cristantemi, accompagnata dai Quartetti di Maurice Ravel (fa maggiore) e Clude Debussy (sol minore op.10).
La ricorrenza del compleanno di Giacomo Puccini, il 22 dicembre, sarà quest’anno celebrata al Teatro del Giglio dall’istrionico, informale, comunicativo e straordinariamente trasversale Stefano Bollani, che dedicherà al maestro un omaggio da par suo, con musiche e improvvisazioni pucciniane. La seconda parte della serata vedrà Bollani esibirsi insieme all’ensemble Bohème Jazz Club (Marco Cattani chitarra, Michele Vannucci batteria, Francesco Desiato flauto, Fabrizio Desideri clarinetto, Nicolao Valiensi trombone, Filippo Pedol contrabbasso).
Testimonial dell’edizione numero due del festival, il tenore spagnolo Josè Carreras sarà al teatro del Giglio domenica 10 gennaio per il gran gala di chiusura, accompagnato al pianoforte da Lorenzo Bravaj per un programma dedicato a Giacomo Puccini, Francesco Paolo Tosti, Ruggero Leoncavalli, cui Carreras affiancherà brani tratti dal repertorio della canzone napoletana.
Valentina Polieri