Un grande concerto dedicato a Beethoven chiude la stagione dell’orchestra filarmonica di Lucca

Un grande concerto dedicato a Ludwig Van Beethoven ed alla sua musica immortale e celebre chiude la quarta stagione dell’orchestra filarmonica di Lucca: il gran finale si celebrerà sabato 24 ottobre alle 21,15, nella chiesa di San Giovanni. Quella che si conclude è stata una stagione trionfale per numeri del pubblico e qualità espressa: ha visto esibirsi l’orchestra filarmonica di Lucca (titolare della stagione medesima), sotto la guida del suo creatore e direttore principale Andrea Colombini, per ben 8 produzioni e, inoltre, ha visto l’orchestra sinfonica di Grosseto ed i suoi direttori e solisti ospiti come principale “ospite d’onore”.
E sarà proprio l’orchestra sinfonica di Grosseto, con il suo direttore principale, Giancarlo De Lorenzo, a chiudere la stagione con un concerto in cui alla Sinfonia n.8 in Fa Maggiore Op.93 (appunto di Beethoven) sarà accoppiato, nella prima parte, uno dei capolavori più belli e noti del compositore tedesco, ovvero il concerto per violino ed orchestra in Re Maggiore Op.61, che vedrà come solista una delle stelle riconosciute del concertismo italiano a livello internazionale, ovvero Domenico Nordio.
Domenico Nordio, classe 1971, è stato allievo fra gli altri, di Corrado Romano e di Michèle Auclair. Violinista di fama internazionale, ha suonato nei teatri più prestigiosi (Carnegie Hall di New York, Teatro alla Scala di Milano, Barbican Center di Londra, Orchestra filarmonica di San Pietroburgo, Salle Pleyel di Parigi, Concertgebouw di Amsterdam, Filarmonica di Mosca, Suntory Hall di Tokyo e Teatro Colón di Buenos Aires) sotto la guida di illustri direttori d’orchestra quali Pinchas Steinberg, Peter Maag, Claus Peter Flor, Yuri Temirkanov, Jean-Claude Casadesus, Sergiu Comissiona, Stanislaw Skrowaczewski e lo stesso Yehudi Menuhin.
“Sono fiero dei risultati della stagione della Filarmonica di Lucca – dice Andrea Colombini – che ha attratto in 14 serate quasi 5000 persone, sia lucchesi – molti e la cui presenza è stata molto gradita – che stranieri. E sono lieto che abbiamo proposto ad un pubblico vasto una serie di musiche splendide, che non hanno toccato solo la Lirica che contraddistingue ormai la nostra attività costante, ma soprattutto il grande repertorio sinfonico, sinfonico corale e di musiche da film, a dimostrazione di un conquistato livello tecnico ed espressivo che pone la nostra orchestra come una delle realtà di maggior peso qualitativo del panorama musicale toscano e nazionale”
“Ulteriore prova di questa qualità non sarà quindi solo la prossima tournée che ci vedrà per il terzo anno consecutivo ospiti nella sala d’oro del Musikverein di Vienna, il prossimo 19 dicembre – prosegue Colombini – ma anche poi il tour di concerti che seguirà alla performance viennese, con esibizioni a Torino, Grosseto, La Spezia e Lucca. La presenza poi di grandissimi solisti, tra cui Domenico Nordio, sicuramente un “grande” nome a livello mondiale, ci riempie di grande soddisfazione accanto al fatto che per questi concerti possiamo ringraziare le fondazioni bancarie cittadine (in primis la Fondazione Banca Del Monte di Lucca, nostra storica sostenitrice, e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca) che hanno contribuito per circa un quinto del budget. Senza contributi pubblici di nessun tipo, il nostro ringraziamento va all’Associazione orchestra filarmonica di Lucca ed al suo presidente, Gianfranco Barrago che ci ha sostenuto con grande entusiasmo, ed al Puccini e la sua Lucca Festival, che ha fatto decisamente la sua parte”.
Per il concerto del 24 ottobre, come d’uso l’ingresso sarà gratuito per i residenti della città e della Provincia di Lucca, grazie appunto alla sponsorizzazione delle fondazioni bancarie.